Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

“MADE IN ITALY, ORIGINE E PROVENIENZA DEI PRODOTTI”: PRINCIPI, REGOLE, CONTROLLI E SANZIONI

Etichettatura, codice doganale, reati e illeciti amministrativi

Data e Luogo

16 Dicembre 2021 ( durata: 3,0 ore )

MODALITÀ E-LEARNING

L’evento si terrà dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Per maggiori informazioni o chiarimenti, contattare la segreteria corsi ai seguenti riferimenti:
e-mail: segreteria@mvacademy.it
tel. 0583 469906 

Voglio iscrivermi subito

Obiettivi

Conoscenza della normativa doganale e ricadente sul settore agroalimentare. Etichettatura, origine preferenziale delle merci, giustificazione economica. Acquisizioni in materia giurisprudenziale su falsa e fallace indicazione Made in Italy.

Programma

  • Le problematiche risalenti al “Made in Italy” nel codice doganale e nella Food Law;
  • Origine preferenziale e non preferenziale: casi e questioni;
  • Principi e regole della corretta informazione per il consumatore;
  • Diversità tra le nozioni di origine e provenienza: profili giurisprudenziali;
  • Indicazione obbligatoria dell’origine relativamente all’ingrediente primario;
  • Decreti nazionali sull’origine: esame della normativa verticale;
  • Controlli ufficiali sulla produzione e commercio di prodotti “Made in Italy”;
  • Vigilanza sul settore dell’e-commerce;
  • Quadro delle sanzioni amministrative;
  • Sistema punitivo penale;
  • Dibattito e confronti.

Docenti

Avv. Aversano Francesco – Docente ed esperto in UE Food Law.

Marco Valerio Francone – MV Consulting s.r.l. – Lead auditor BRCGS, auditor IFS, ATP BRCGS Food e consulente per industrie nazionali ed internazionali in materia di sicurezza alimentare e materiali a contatto alimentare. Docente a progetto l’Università di Firenze e docente presso BRCGS, MV Academy e master di specializzazione post Universitari.

Attestato

MV Consulting Academy rilascerà un attestato di partecipazione al termine del corso. Il corso può essere valido come accrescimento delle competenze in merito alla professione.

Costo

La quota di partecipazione individuale è di 97,00€ + IVA e comprende:

  • partecipazione al corso, 
  • attestato di partecipazione (formato digitale),
  • materiale didattico.

Informazioni per la partecipazione

Questo evento è aperto a tutte le figure professionali ad eccezione di figure legali. E’ consigliata una sufficiente conoscenza del settore.

L’iscrizione all’evento è subordinato all’invio della scheda di adesione contestualmente al pagamento di una quota pari al 10% dell’importo come prenotazione del posto e sulle coordinate IBAN: IT85S0307502200CC8500616954 inserendo nella causale inserire “prenotazione [nome evento]”.

Ogni discente potrà annullare la sua iscrizione contratto entro 8 giorni dalla data di iscrizione tramite una comunicazione scritta (via e- mail) e non oltre i 10 giorni antecedenti a data di erogazione.

MV Consulting Academy si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini previsti per la chiusura delle iscrizioni (es: mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o problematiche relative all’impossibilità di erogazione stessa dell’evento).

Modulo di iscrizione

    Nome*
    Cognome*
    Azienda*
    Ruolo*
    Codice Fiscale
    Partita iva
    Indirizzo*
    Città*
    Cap*
    Provincia
    Tel
    Cell*
    E-mail*
    Note

    Torna alle aree di consulenza

    Reg. Ue 382 2021 Avv. Aversano 1Il concetto di sostenibilità aziendale