CONTROLLI UFFICIALI NEL SETTORE DEL FOOD: REG. UE 2017/625 E DECRETI NAZIONALI DI ADEGUAMENTO.
CASI E QUESTIONI
Data e Luogo
28 ottobre 2021 ( durata: 6,0 ore )
MODALITÀ E-LEARNING
L’evento si terrà dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30.
Per maggiori informazioni o chiarimenti, contattare la segreteria corsi ai seguenti riferimenti:
e-mail: segreteria@mvacademy.it
tel. 0583 469906
Obiettivi
L’obiettivo di questo evento è quello di dare risposta alle problematiche emergenti a seguito dell’applicazione del regolamento europeo sui controlli e dell’entrata in vigore dei decreti nn. 23, 24, 27 e 32 del 2021. Il corso avrà come oggetto, da una parte, l’analisi delle attività di vigilanza in materia sanitaria e commerciale: dall’altra, obblighi e poteri dell’operatore e le responsabilità personali e a carico dell’impresa.
Sarà possibile porre quesiti diretti ai professionisti al fine di un confronto diretto su casi reali proposti.
Programma
- Il nuovo sistema dei controlli ufficiali: principi, regole, competenze.
- La vigilanza sulla filiera: vigilanza, nazionale, UE ed extra UE (TRACES, IMSOC, RASFF).
- Controperizia e Controversia.
- Procedura di rating.
- Blocco ufficiale, sequestri penali e amministrativi.
- Azioni nei casi di non conformità: poteri degli addetti al controllo.
- Proporzionalità e ragionevolezza nelle attività di controllo.
- Diffida nei casi di non conformità e contestazione dell’illecito ai sensi della l. 689/81 (obblighi degli addetti e poteri dell’interessato).
- Whistleblowing.
Docenti
Avv. Aversano Francesco – Docente ed esperto in UE Food Law.
Attestato
MV Consulting Academy rilascerà un attestato di partecipazione al termine del corso.
Costo
La quota di partecipazione individuale è di 149,00€ + IVA e comprende:
- partecipazione al corso,
- attestato di partecipazione (formato digitale),
- materiale didattico.
Informazioni per la partecipazione
ATTENZIONE: questo evento è riservato alla sole aziende del settore packaging e food. Non sono ammessi consulenti, liberi professionisti, laboratori di analisi, società di consulenza e servizi.
L’iscrizione all’evento è subordinato all’invio della scheda di adesione contestualmente al pagamento di una quota pari al 10% dell’importo come prenotazione del posto da effettuarsi alle seguenti coordinate IBAN: IT85S0307502200CC8500616954 inserendo nella causale “prenotazione [nome evento] [nome cognome discente]”.
Ogni discente potrà annullare la sua iscrizione contratto entro 8 giorni dalla data di iscrizione tramite una comunicazione scritta (via e- mail) e non oltre i 10 giorni antecedenti la data di erogazione.
MV Consulting Academy si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini previsti per la chiusura delle iscrizioni (es: mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o problematiche relative all’impossibilità di erogazione stessa dell’evento).