VICINI AI NOSTRI CLIENTI
Un'analisi sulle possibili evoluzioni del progetto e due consulenti assegnati, questo significa studiare e comprendere il cliente. Stare vicino alle sue necessità è solo una semplice conseguenza.
Un'analisi sulle possibili evoluzioni del progetto e due consulenti assegnati, questo significa studiare e comprendere il cliente. Stare vicino alle sue necessità è solo una semplice conseguenza.
La Direttiva Plastiche monouso UE 2021/904 o direttiva SUP - Single-Use Plastics entrerà in vigore il 3 luglio 2021, fra dubbi e perplessità conosciamo meglio questa Direttiva per fare una [...]
Abbiamo deciso di potenziare le nostre risorse per fornire migliore supporto ai nostri clienti verso le nuove sfide che il mercato richiede
La giornata mondiale della sicurezza alimentare di questo 07 giugno 2021 e il costante impegno di MV Consulting srl. Azioni per prevenire, identificare e gestire i rischi di origine alimentare.
Il rischio relativo alla formazione dell’ Acrilammide e il Progetto UE Genoma Research. Risultati e correlazione sulla tossicità del composto verso la salute umana.
La carta come alternativa alla plastica, è davvero la via più giusta? Ci siamo posti questo interrogativo a fronte dell'analisi di alcuni componenti che impattano sulla sicurezza alimentare.
Regolamento UE 2021/382 modifica il Regolamento CE 852/2004 sull’Igiene alimentare introducendo i nuovi principi sanciti dal Codex Alimentarius: Cultura della qualità, Gestione degli sprechi [...]
Lo sviluppo delle energie rinnovabili (FER) è un’importante opportunità, tuttavia parallelamente si prospettano rischi di esposizione verso problematiche di natura penale. Facciamo una breve [...]
Resta aggiornato su corsi, news e aggiornamenti
MV CONSULTING S.r.l. fornisce servizi di consulenza altamente specializzata e specifica per ogni esigenza aziendale di materiali a contatto alimentare a livello internazionale.
Via Barsanti e Matteucci, 51,
Lucca
T: +39 0583 469906
E: info@consulenza-qualita.com
P.IVA 02428390468
Progetto “MV CONSULTING 2020” co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020