Il Regolamento UE 2020/1245 è stato pubblicato il 2 settembre 2020 e introduce modifiche sostanziali al Regolamento UE 10/2011 inerenti norme specifiche per quanto riguarda i materiali e gli [...]
Il problema degli oli minerali è fortemente sentito nell’industria alimentare soprattutto nelle filiere dove l'imballaggio necessita di caratteristiche semplici ed economiche. La juta è uno di [...]
I macchinari destinati al contatto con alimenti hanno componenti in plastica, gomma, metallo, plexiglass e altri materiali. La conformità al contatto con alimenti o Food contact applicato alle [...]
La domanda è sempre la stessa: Possiamo eseguire un audit in remoto per il rinnovo della certificazione?
Gli audit di rinnovo per gli schemi GFSI in regime di COVID19, la risposta secondo BRCGS [...]
Il Coronavirus e gli alimenti, cosa sappiamo della correlazione fra questo virus e gli alimenti? E' possibile una sua trasmissione attraverso il cibo e i materiali a contatto?
Il BfR Tedesco ci [...]
La prima certificazione in Italia per lo schema volontario BRCGS PACKAGING per Big Bags è di Telatecnica Industriale srl. Un grande risultato ottenuto dall'azienda di Sarmato (PC).
I nias sono le sostanze non intenzionalmente aggiunte ai processi di realizzazione dei materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti. Come mai sono così importanti e come possono essere [...]
La progressiva riduzione della plastica rappresenta un elemento di tutela per l'ecosistema ma la sua sostituzione cosa comporta come rischio per la sicurezza alimentare? Cosa sappiamo dei [...]