Cosa dobbiamo conoscere per una corretta selezionare i lubrificanti food grade? MV Consulting Academy organizza con NSF Italy un corso di formazione online su questo importante tema.
I nias sono le sostanze non intenzionalmente aggiunte ai processi di realizzazione dei materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti. Come mai sono così importanti e come possono essere [...]
La progressiva riduzione della plastica rappresenta un elemento di tutela per l'ecosistema ma la sua sostituzione cosa comporta come rischio per la sicurezza alimentare? Cosa sappiamo dei [...]
La commercializzazione dei materiali e oggetti destinati al contatto alimentare, rappresenta un problema spesso ricorrente nella filiera dei MOCA. Nel presente articolo cercheremo di fare [...]
La contaminazione fisica nei MOCA è un caso di sicurezza alimentare indiretta che può rappresentare un reale rischio per la sicurezza del consumatore. Come poter prevenire questo pericolo con [...]
La plastica monouso è davvero un problema? SI, a tal punto che anche la Commissione Europea sta iniziando a definire un quadro normativo che progressivamente andrà a cambiare radicalmente nei [...]
La certificazione MOCA è una delle richieste più comuni a cui che gli operatori professionali si trovano davanti ma spesso non vi è un seguito oggettivo, come mai?
La gestione ed il monitoraggio degli infestanti non si ferma alla produzione di alimenti ma prosegue nelle successiva fasi di stoccaggio e distribuzione. I distributori di caffè e le vending [...]
Sapere scegliere e selezionare i lubrificanti food grade è un dovere per le industrie alimentari. Questo articolo presenza le linee guida del BRC e il rapporto con le altre norme del GFSI.