Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

LA SOSTITUZIONE DELLA PLASTICA ED IL RITORNO ALLA CARTA

 In News

In passato abbiamo affrontato alcune delle tematiche principali legate al mondo della plastica e dei materiali e oggetti destinati al contatto alimentare. Dalla “certificazione moca” e i regolamenti che disciplinano i materiali da imballaggio a diretto contatto, alla difficoltà di commercializzazione dei moca fra gli stati membri e non, la forte spinta nella riduzione del consumo dei “monouso” e anche la presenza di microplastiche nelle acque potabili. Abbiamo affrontato il tema della sostenibilità dei materiali descrivendo la questione delle capsule monouso del caffè, nonché nella possibilità di calcolare numericamente l’impatto sull’ecosistema. Abbiamo infine parlato dei rischi e delle sanzioni legate al settore MOCA con l’analisi del Decreto Legge 29/2017.

In questo articolo analizzeremo i rischi di una drastica riduzione dell’utilizzo della plastica e delle possibili alternative, aprendo indubbiamente ad una valutazione critica sul prossimo futuro in termini, soprattutto, di impatto sulla salute del consumatore.

La Direttiva Europea 2019/904 UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, ha sancito un percorso di progressiva esclusione della plastica che si concluderà nel 2021. La plastica, ad oggi, rappresenta l’elemento base di molti dei più comuni oggetti utilizzati sia nel mondo alimentare professionale che domestico; la sua sostituzione pone, però, un grande quesito, ovvero quale sia il materiale più idoneo per un suo rimpiazzo.

Oltre ai limiti tecnologici ed economici che ad oggi molti dei sostituti della plastica mettono in evidenza, un importante fattore di scelta è legato alla normativa cogente a cui fare riferimento per poter dichiarare un materiale idoneo al contatto alimentare.

Mentre per la plastica esiste una Normativa Europea unificata, ovvero il Regolamento UE 10/2011 a cui fanno seguito i vari emendamenti, per altri materiali non vi sono normative armonizzate a livello comunitario.

Il primo e più diretto concorrente della plastica e che si candida ad essere il suo sostituto, è la carta. Oltre ai regolamenti comunicati, quali il Regolamento CE 1935/2004 e il Regolamento CE 2023/2006, in Italia questo elemento è normato in modo specifico dal Decreto del 21 marzo 1973 (e succ. mod.), che stabilisce i requisiti di composizione e di purezza per la carta destinata al contatto con alimenti.

Se guardiamo però ad altri paesi Europei, è facile constatare come vi siano differenze anche importanti fra gli Stati in merito alla conformità della carta al contatto con alimenti.

Contaminazione Fisica Nei Moca Lk

La Germania, ad esempio, autorizza l’utilizzo di carta e cartone di riciclo previa verifica della conformità per tutti i tipi di alimenti con limitate eccezioni (carte per cucinare, carte per cottura in forno).

La Francia segue un profilo simile alla Germania, ma impone una limitazione sulle carte da filtro a caldo e cottura.

In Italia tali condizioni di utilizzo non sono ammesse.

Come porsi verso questa situazione?

In mancanza di un quadro legislativo unificato a livello Europeo, alcune associazioni di categoria si sono mosse negli anni stabilendo specifiche linee guida che possono quindi essere utilizzate come atti ufficiali in assenza di una normativa maggiormente autorevole.

E’ il caso delle “Linee Guida per la valutazione dell’idoneità al contatto con alimenti del packaging realizzato con materiale proveniente da riciclo”, pubblicate dall’Istituto Italiano Imballaggio con il contributo di Assocarta, Comieco e alcuni laboratori.

E’ seguito un documento tecnico del Consiglio Europeo sulla Carta e Cartone (COE), la “Resolution Resap on paper and board materials and articles intended to be in contact with foodstuffs”. Ancora, e non ultimo, nel 2012 il CEPI ha pubblicato le “Linee Guida per la conformità di carta e cartone a contatto con alimenti” sui metodi di analisi (allegato 2 e allegato 3).

Le indagine di mercato sulla sicurezza dei prodotti

E’ infine di recente pubblicazione uno studio specifico da parte della BEUC, l’associazione europea dei consumatori che riunisce più di 40 associazioni nazionali, il “More than a paper tiger” (più di una tigre di carta). Lo studio ha lo scopo di individuare potenziali criticità sull’impiego di carta a fronte dell’uscita di scena dalla plastica dal 2021 e riporta i risultati analitici su 76 articoli di carta alimentare dichiarata idonea al contatto alimentare. Fra gli articoli sottoposti a test troviamo:

  • Cannucce
  • Tovaglioli
  • Sacchetti per il pane
  • Tazze da caffè
  • Bicchieri
  • Piatti
  • Imballaggi per alimenti secchi
Uni En 13432 1

I risultati analitici però hanno mostrato un quadro fortemente preoccupante per quanto riguarda la sicurezza alimentare:

nel 17% dei campioni esaminati è stata riscontrata la presenza di ammine aromatiche primarie, e fotoiniziatori come il benzofenone. Di questi campioni ben 9 presentavano livelli di ammine aromatiche superiori ai limiti ammessi per dichiarare il prodotto idoneo al contatto con l’alimento.

La presenza di fotoiniziatori è invece correlabile all’utilizzo, in fase di produzione, di inchiostri da stampa. Solo in cinque campioni non ne è stata rilevata la presenza.

Su 50 campioni dei 76 analizzati sono stati riscontrati livelli di migrazione eccedenti rispetto ai limiti previsti dall’ordinanza svizzera (600 µg/kg di alimento per il benzofenone e 10 µg/kg di alimento per sostanze non contemplate nella legge svizzera).

I risultati del “More than a paper tiger” sono stati comparati con altrettanti studi, ad esempio quello eseguito nel 2016 dal JRC (Joint Research Centre) della Commissione Europea sul contenuto di ammine aromatiche primarie in tovaglioli di carta colorata, oppure dal BfR l’Istituto di valutazione del rischio tedesco.

In linea generale, questi risultati confermerebbero che la carta e il cartone stampato presentano rischi elevati per la sicurezza alimentare e il loro utilizzo come materiali ed oggetti idonei al contatto alimentare è tutt’altro che assicurato. Le criticità maggiori sono riscontate nella carta e legate soprattutto alla presenza di  inchiostri da stampa per gli imballaggi alimentari.

L’assenza di una chiara legislazione armonizzata a livello Europeo rappresenta, ad oggi, l’elemento debole di questo settore. Lasciare la plastica quindi potrebbe essere quindi un passo rischioso seppur doveroso.

Mentre infatti la plastica gode di un quadro regolatorio chiaro e fondato su studi decennali sull’impatto verso la salute, i nuovi materiali basati su carta e cartone mancano di una chiara valutazione dei rischi nonché di limiti armonizzati a livello UE.

Se la sostituzione della plastica è davvero la via migliore in termini di tutela dall’ecosistema, forse la soluzione potrebbe trovarsi in una dilazione temporale maggiore da parte del legislatore, cosicché si possa tutelare, oltre che l’ambiente, anche il consumatore.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un  nostro consulente e scopri il nostro valore.

Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:

NORMATIVA ALIMENTARE®

Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone

© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati

Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Risk ManagementRegolamento Ue 6252017