Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

PROROGA ETICHETTA AMBIENTALE

 In News

Ancora una proroga per l’entrata in vigore del decreto 116 sull’etichettatura ambientale degli imballaggi.

Per chi NON avesse seguito gli sviluppi del Decreto legislativo 116/2020 riportiamo alcuni articoli pubblicati sui nostri autorevoli portali e dove abbiamo analizzato gli aspetti sia normativi che soprattutto applicativi.

Cosa prevede il nuovo Decreto Legislativo 288/2021

Ebbene si, con il nuovo Decreto Legislativo 288/2021 Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi del 30 dicembre 2021, il governo ha inserito alcune clausole in materia di obbligo di etichettatura degli imballaggi prevista dall’art. 219 comma 5 del Codice dell’Ambiente riguardanti raccolta, riutilizzo e recupero.

Il nuovo decreto “milleproroghe”, non ha carattere verticale verso gli imballaggi ma abbraccia un quadro molto più ampio e volto al supporto dell’economia nell’attuale stato di emergenza sanitaria (ed economica).

Ma cerchiamo di fare il punto e di capire come dovremmo agire nei prossimi mesi.

Dove eravamo rimasti

L’ultima proroga al decreto 116/2020 scadeva il 31 Dicembre 2021, dal 01 Gennaio gli imballaggi realizzati dovevano essere conformi alle nuove disposizioni sulla corretta identificazione del rifiuto da imballaggio, ovvero il codice e/o la denominazione del materiale al fine di facilitare al consumatore e/o utilizzatore il suo corretto smaltimento.

I prodotti privi dei requisiti di etichettatura ma già immessi sul mercato o etichettati prima del 31 dicembre 2021 potevano essere utilizzati fino ad esaurimento scorte.

Questa situazione aveva permesso in un caso alle aziende di andare in esaurimento scorte, dall’altra un tempo ragionevole per adeguare i nuovi packaging.

Nuovo slittamento per l’entrata in vigore       

Adesso come ci comportiamo? questa domanda ci è stata fatta praticamente a cadenza giornaliera dal 30/12/2021 da clienti o aziende che sono abbonate a Normativa Alimentare® e che avevano ricevuto al notizia appena pubblicata.

Il nuovo Decreto Legislativo 288/2021 modifica in modo sostanziale alcuni importanti requisiti del Decreto Legislativo 116/2020, in particolare alla pagina 11 del D.Lgs 288 troviamo l’articolo 11 Proroga di termini in materia di transizione ecologica che enuncia:

All’articolo 15, comma 6, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n.183, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2021, n.21, relativo all’etichettatura degli imballaggi, sono apportate le seguenti modificazioni:

  • a) al primo periodo, le parole «31 dicembre 2021» sono sostituite dalle seguenti: «30 giugno 2022»;
  • b) al secondo periodo, le parole «1° gennaio 2022» sono sostituite dalle seguenti: «1° luglio 2022».

Questo è il punto fondamentale, ovvero uno slittamento applicativo di 6 mesi per la corretta etichettatura ambientale degli imballaggi.

Le aziende, quindi, potranno adeguare i loro imballaggi fino al 30 Giugno 2022 anziché al 01 Gennaio 2022, permettendo anche di sciogliere i dubbi interpretativi che accompagnano l’interpretazione della norma prima fra tutte la mancanza di chiare linee guida tecniche per l’etichettatura (Punto 2 dell’articolo 11 sopra citato).

Ad oggi infatti le uniche linee guida sono state rilasciate dal CONAI oltre che una corposa Nota di chiarimento da parte del Dicastero, tuttavia rimangono molti importanti dubbi che speriamo siano colmati in questi prossimi 6 mesi.

Sospensione Etichettatura Ambientale Mv Consulting

Ricordiamo infine che la nuova scadenza fissata al 30 giugno 2022 per l’utilizzo degli imballaggi ancora non conformi ai canoni già previsti con la precedente disposizione, al fine dell’esaurimento delle scorte.

Vi consigliamo di leggere gli articoli citati ad inizio del comunicato per approfondire il concetto di “immissione sul mercato” che ha suscitato molta confusione fra le aziende.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un  nostro consulente e scopri il nostro valore.

Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone

© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati

Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Oggi parliamo di...Michele DelfinoPlastica Monouso Decreto 196