POSITION STATEMENT F837 BRCGS
Il requisito 4.11.8 BRCGS per la sicurezza alimentare e il programma di monitoraggio ambientale
Il nuovo position statement BRCGS F878 riassume le aspettative di BRCGS in merito al monitoraggio ambientale e la conformità al requisito 4.11.8 dello standard di sicurezza alimentare in versione 8, questo requisito richiede una valutazione dei contaminanti microbiologici come agenti patogeni e organismi deterioranti.
Il monitoraggio ambientale degli ambienti è uno strumento di prevenzione importante verso la contaminazione microbiologica e per garantire la produzione di alimenti sicuri.
La contaminazione microbica degli alimenti seppur interessa molti dei principali prodotti realizzati nelle aziende alimentari, spesso a causa delle proprietà intrinseche del prodotto stesso, può non manifestarsi oppure non sussistono le condizioni per la crescita o la sopravvivenza di agenti patogeni o organismi deterioranti.
In questi casi il requisito 4.11.8 dello standard BRCGS per la sicurezza alimentare, non richiede un programma di monitoraggio ambientale, tuttavia questa non applicabilità deve essere bene giustificato su base scientifica nell’analisi dei rischi.

Proprio questa mancanza di una corretta ed esaustiva motivazione all’esclusione ha portato BRCGS all’emissione del position statement F837. Il documento chiarisce la posizione del legislatore su questo punto e, nello specifico:
- Prevede che tutti i siti ad alto rischio, alta attenzione o alta attenzione ambientale siano dotate di un programma di monitoraggio ambientale all’interno delle aree con prodotto esposto.
- Un programma di monitoraggio ambientale è richiesto anche per quei prodotti non convenzionalmente considerati ad alto rischio / alta attenzione ma che sono considerati prodotti ad altissimo profilo di rischio di avvelenamento (ad esempio, meloni cantalupo, burro di arachidi, cioccolato e latte in polvere). Un monitoraggio ambientale in questo caso potrebbe essere un sistema efficace nell’identificare precocemente un problema. Allo stesso modo, problemi legati alla conservazione degli alimenti come ad esempio l’insorgenza di muffa nei prodotti da forno possono essere ridotti mediante un adeguato monitoraggio.
- Ove un sito ritenesse che il monitoraggio ambientale non sia necessario a causa di assenza di rischio da agenti patogeni e organismi di deterioramento, il sito deve dimostrare e documentare questa assenza di rischio. Il sito dovrà dimostrare una solida valutazione del rischio che considera sia organismi deterioranti che agenti patogeni o la gamma completa di prodotti realizzati nel sito.
Position Statement F837 del BRCGS e i casi di non applicazione
Il Position Statement F837 del BRCGS Food Safety Issue 8 indica anche alcuni esempi di prodotti in cui attraverso una valutazione del rischio il monitoraggio ambientale può non essere richiesto:
- Bevande alcoliche e aceti con un livello sufficientemente alto di alcol o acido per prevenire la sopravvivenza e la crescita dei microrganismi.
- Sale e zucchero nella loro forma secca “pura”
- Oli commestibili senza ingredienti aggiunti
- Sistemi di produzione completamente chiusa (ad esempio sistemi HPP) o dove il prodotto viene ricevuto imballato, viene lavorato nel suo confezionamento e lascia il sito nella stessa confezione.
- Verdure intere, vendute non lavate
La valutazione dei rischi così come la giustificazione dell’esclusione del monitoraggio ambientale è oggetto di valutazione da parte dell’auditor in sede di assessment. Gli auditor sono altresì tenuti a contestare la base di qualsiasi valutazione del rischio per assicurarsi che ciò avvenga adeguatamente ovvero che consideri tutti i potenziali pericoli.
La data di pubblicazione della dichiarazione è marzo 2020, periodo di attuazione del Position Statement F837.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati