Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Le Procedure di Ritiro e Richiamo degli Alimenti – PARTE 2

 In News

Come redigere un corretto protocollo 

La scorsa settimana abbiamo pubblicato la prima parte dell’articolo sulle Procedure di Ritiro e Richiamo degli Alimenti, se non hai avuto occasione di leggerlo, ti invitiamo a farlo a questo link al fine di comprendere meglio i seguenti paragrafi. 

 

Una volta compresa l’importanza delle Procedure di Ritiro e Richiamo degli Alimenti, adesso cerchiamo di capire come implementarle in modo efficace ed efficiente. 

 

Su cosa basare la procedura di Ritiro e Richiamo degli alimenti 

Esistono più modelli e metodi per effettuare una corretta analisi dei rischi e tutti contemplano una procedura di salvaguardia per garantire che prodotti non conformi siano gestiti in caso di uscita dagli stabilimenti. Fra le metodiche maggiormente conosciuti ricordiamo: 

  • Il metodo HACCP 
  • Il metodo HARPC 
  • Standard privati di riferimento 
  • Norme e linee guida nazionali 

Che si operi con uno o l’altro sistema o con sistemi in parallelo o integrati, fra i prerequisiti sarà sempre contemplata una procedura di Ritiro e Richiamo sia che considera sia l’alimento che il materiale da imballaggio. 

Prima di redigere però una procedura è necessario analizzare alcuni canoni fondamentali ovvero: 

  • I ruoli e le responsabilità all’interno del sistema 
  • Il team per la gestione delle emergenze e le sue competenze 
  • Il ruolo degli stakeholders 
  • Il metodo di identificazione delle partite 
  • Il contesto aziendale in cui si opera 

La responsabilità in questo tipo di procedure è fondamentale e impatta direttamente sulla capacità di contingentare i tempi. A questo serve il Team che deve essere coordinato da un Team Leder designato. 

Se guardiamo ai Team che spesso “troviamo” in azienda ci rendiamo conto che la causa radice o Root Cause sta in una valutazione errata del contesto aziendale sia interno che esterno. Questo, ha risvolti anche sugli stakeholders ed in generale nella gestione delle risorse aziendali e delle capacità di sviluppo. 

Il tema del contesto aziendale, del Team e dell’analisi dei rischi rappresenta un punto cruciale della procedura di Ritiro e Richiamo e si lega alla certificazione ISO 9001 , tuttavia può essere applicato anche dove essa non fosse presente. 

Non a caso i consulenti MV Consulting Srl investono con i propri clienti molte risorse nell’analisi del contesto aziendale e sulla corretta gestione delle risorse. 

Differenze fra ritiro e richiamo 

Per fare una distinzione chiara sia nella definizione che nell’applicazione, uno strumento utile nonché cogente e quindi necessario è la nota del Ministero della Salute del 2016 oppure la linea guida per i recall FDA, per il mercato USA , dove sono indicate alcune delle principali informazioni e definizioni, quali ad esempio: 

  • Effetti immediati sul consumatore 
  • Effetti a lungo termine sul consumatore 
  • Definizione di ritiro e richiamo 
  • Albero decisionale applicativo 

 

Una volta chiarito che cosa è un ritiro e cosa è un richiamo non tanto nelle definizioni ma quanto nell’operatività dei fatti, è necessario creare una specifica procedura interna. Le principali fasi possono riassumersi in: 

  • Fase 1 – Ricezione della segnalazione; 
  • Fase 2 – Analisi della segnalazione e convocazione Team di crisi 
  • Fase 3 – Valutazione del grado di rischio e attivazione delle misure di emergenza in base al grado di rischio. Per questa fase un valido riferimento è il documento EFSA Risk communication Guidelines 
  • Fase 4 – Blocco immediato dei prodotti e applicazione del metodo di rintracciabilità per il ritiro e/o richiamo dei prodotti 
  • Fase 5 – Comunicazione a tutti i clienti e stakeholders in funzione della gravità 

Ricordiamo che per ricevere e consultare in forma aggiornata con cadenza settimanale, tutti i documenti scaricabili da questo articolo consigliamo l’abbonamento al portale Normativa Alimentare®

 

 

Per maggiori informazioni sulla valutazione della propria procedura di ritiro e richiamo contatta un nostro consulente .

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un  nostro consulente e scopri il nostro valore.

Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone

© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati

Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Hey! I am first heading line feel free to change me

I am promo text. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Immagine Articolo 21 NovembreDiscussing Project