Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Strategia di mitigazione

 In Food Defence

La strategia per la difesa del prodotto

Una valutazione di vulnerabilità conduce ad una strategia di mitigazione della vulnerabilità stessa volta a limitare, contrastare o scongiurare attività che rendano vulnerabile il sistema verso attività di carattere volontario e volte a causare un danno esteso alla salute pubblica.

La necessità di una strategia di mitigazione emerge quando si evidenziano possibili aspetti vulnerabili del sistema, questa attività formalizzata deve contrastare efficacemente la contaminazione intenzionale degli alimenti o dei materiali a diretto contatto con alimenti. Spesso una strategia di mitigazione si concentra su possibili atti di terrorismo ma anche verso aspetti minori come ad esempio l’insoddisfazione del personale, aspetti economici e/o sociali ma anche semplicemente insoddisfazione o frustrazione.

La necessità di una strategia di mitigazione emerge anche come elemento cogente nel documento FDA Strategies To Protect Food Against Intentional Adulteration (Final Rule) dove viene affrontato l’argomento della cosiddetta Food Defense come elemento necessario alla sicurezza alimentare.

Per FDA una strategia di mitigazione verso atti di carattere volontario e volti a causare un danno esteso alla salute pubblica è obbligatoria per le aziende alimentari presenti sul territorio USA e anche verso quelle aziende estere che esportano verso gli Stati Uniti (eccezion fatta per chi opera sotto USDA).

Una strategia di mitigazione deve avere le seguenti caratteristiche:

  • deve essere un documento formalizzato e approvato dalla Direzione
  • deve chiaramente identificare gli aspetti di vulnerabilità e le fasi di processo dove devono essere presenti specifiche azioni di mitigazione (actionable process steps)
  • deve definire preventivamente le strategie e le procedure di mitigazione ed il monitoraggio
  • deve prevedere di intraprendere, ove necessario, azioni correttive, specifiche
  • deve essere costantemente aggiornato attraverso una continua attività di verifica del sistema. Tale attività deve inoltre essere rianalizzata con spirito critico (reanalysis) almeno ogni 3 anni
  • devono essere conservate le registrazioni delle attività di monitoraggio, delle azioni correttive e delle attività di verifica.

MV CONSULTING, oltre a disporre di strumenti di informazione e analisi specifici come Normativa Alimentare®, offre un supporto per definire una corretta ed efficace strategia di mitigazione sia per il settore alimentare che per i materiali a contatto alimentare.

MV CONSULTING è già partner e fornitore di servizi per importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.