Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

IL SISTEMA FLIS

 In News

L’Facciamo il punto sul nuovo sistema informatico per l’etichettatura dei prodotti alimentari

Il Sistema FLIS (Food Labelling Information System) è un sistema informatico promosso dalla Comunità Europea per facilitare le PMI ed i consumatori nella corretta implementazione/lettura dei dati obbligatori da riportare sulle etichette dei prodotti alimentari. Il Sistema FLIS nasce con il chiaro scopo di fornire uno strumento di facile consultazione agli OSA al fine di poter garantire una chiara informazione delle indicazioni ai consumatori. Come conseguenza il sistema dovrebbe portare ad una semplificazione delle attività di verifica da parte delle autorità competenti e di una scelta maggiormente consapevole da parte dei consumatori.

Il Sistema FLIS quindi potrebbe condurre ad una sostanziale semplificazione della comunicazione all’interno del settore alimentare, essendo in linea con la strategia UE (Better regulation strategy) di una semplificazione del settore, dove le PMI rappresentano la maggioranza degli operatori.

Sistema Flis Mv Consulting Srl

Come funziona il sistema FLIS

Il Sistema FLIS fornisce una scelta di 92 diverse categorie di alimenti entro le quali è possibile consultare in modo autonomo le indicazioni obbligatorie da apporre sull’etichetta alimentare del prodotto ricercato. Il sistema può essere visualizzato in 23 lingue differenti e quindi rappresenta uno strumento di facile consultazione.

Oltre alle informazioni il Sistema FLIS fornisce un riferimento alle principali norme applicabili siano esse Comunitarie che sotto forma di Direttive UE che rimandano a questo punto ai recepimenti Nazionali (non presenti nel database).

Un esempio può essere ricercata in italiano la categoria prodotto “N.1.4.1 Estratti di caffè ed estratti di cicoria”, il sistema individua 14 indicazioni obbligatorie (mandatory) e 49 indicazioni obbligatorie sotto condizione (Conditionally mandatory). Fra le mandatory viene indicata la Direttiva (CE) 1999/4 come documento da recepire a livello di stati membri in merito alla dicitura “decaffeinato” ma non vi sono riferimento ai decreti legge attuativi.

Il Sistema FLIS è davvero così efficace?

Da una prima analisi, forse perché abbiamo un occhio “allenato sulla materia” il sistema può essere considerato una buona “base di partenza” o una buona “linea guida” per arrivare alla compliance regolatoria in tema di etichettatura dei prodotti alimentari. Se infatti accediamo al sistema e si esegue una semplice prova di ricerca ci rendiamo facilmente conto della presenza di una serie di “warning”.

La presenza ad esempio di una chiara nota che indica che per taluni alimenti, potrebbero essere in vigore requisiti aggiuntivi da parte dei paesi membri. Ovvero il sistema non entra nel dettaglio sulle possibili normative a carattere verticale che ogni stato membro può legiferare a patto che tali ulteriori misure non siano in contrasto con la Regolamentazione quadro UE, ad esempio normative orizzontali, nazionali e locali.

Le informazioni fornite quindi non possono essere considerate come uniche applicabili per una corretta etichettatura ma è necessaria un’analisi aggiuntiva dei requisiti.

Una seconda nota importante è legata alla chiara indicazione che il sistema informatico FLIS rappresenta uno strumento di documentazione che non ha valenza giuridica, l’utilizzatore deve comunque valutare la completezza delle informazioni raccolte mediante un’analisi specifica delle informazioni in etichetta.

Il Sistema FLIS – conclusioni

Il tema della corretta etichettatura dei prodotti alimentari rappresenta un aspetto che da sempre espone le aziende a forti rischi. Il sistema FLIS è una delle risposte ufficiali per migliorare questo percorso ma sicuramente non rappresenta una risposta univoca completa.

Il sistema FLIS si presenta di facile consultazione ma non di facile comprensione (differenza sostanziale e non terminologica) ad un occhio non esperto.

Sicuramente utile per colmare dubbi di primo livello, il sistema FLIS a nostro avviso deve essere integrato da una verifica delle etichette da parte di figure tecniche esperte in materia.

Al fine di recuperare le informazioni legislative in modo costante e selezionato vi segnaliamo il servizio Normativa Alimentare.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un  nostro consulente e scopri il nostro valore.

Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:

NORMATIVA ALIMENTARE®

Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone

© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati

Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Mv Consulting Fondazione Marco SimoncelliRegolamento 2021 382 Igiene Alimentare Mv Consulting Srl