Il nuovo standard FSSC 22000 v. 5
La nuova pubblicazione dello standard FSSC 22000 v. 5 si aggiorna sulla base dei nuovi requisiti della norma UNI EN ISO 22000:2018 e requisiti del GFSI.
Che cosa è lo standard FSSC 22000?
Lo standard FSSC 22000 è lo schema di certificazione che più si ispira ai temi ed ai requisiti della sicurezza alimentare. E’ uno schema fra i più diffusi ed utilizzati a livello mondiale. Lo standard FSSC 22000 v. 5 è basato sui requisiti della norma ISO 22000 che è alla sua versione 2018, oltre a questi requisiti sono contemplati alcuni requisiti degli schemi di certificazione approvati e validati dal Global Food Safety Initiative (GFSI) rendono lo standard FSSC 22000 v. 5 paritetico a schemi normalmente richiesti dalla GDO quali BRC GSFS e IFS Food.
La nuova versione dello standard FSSC 22000
Lo standard FSSC 22000 v. 5 introduce alcune modifiche sostanziali rispetto al precedente standard in versione 4.
Lo standard FSSC 22000 v. 5 è stato sviluppato in collaborazione con i rappresentanti degli organismi di certificazione, degli organismi di accreditamento, delle organizzazioni di formazione e dei rappresentanti dell’industria alimentare. Lo standard FSSC 22000 versione 5 è stato strutturato come unico documento a cui sono associati allegati obbligatori separati.
Di seguito le principali modifiche dello standard FSSC 22000 v. 5:
L’uscita della nuova norma ISO 22000:2018 ha imposto una revisione del documento FSSC sulla base dei nuovi requisiti.
- Inserimento nell’elenco delle decisioni del Board of Stakeholder
- Allineamento con i nuovi requisiti degli schemi e requisiti del GFSI
- Maggiore enfasi sul processo di miglioramento continuo del sistema
Quali sono i cambiamenti più importanti
Se guardiamo alla nuova versione di ISO 22000:2018 è facile notare l’inclusione di importanti modifiche non solo verso i requisiti legati ai processi di sicurezza alimentare ma soprattutto in termini di impatto della Direzione sulle scelte aziendali nonché la valutazione dell’impatto del contesto aziendale sul risultato finale dei processi.
Le nuove linee guida ed orientamenti del GFSI hanno imposto nello standard FSSC 22000 v. 5, una revisione di alcuni requisiti tecnici o una loro introduzione ex novo.
Uno dei maggiori cambiamenti dello standard FSSC 22000 versione 5 è rappresentato dall’adozione della struttura ad alto livello ISO (HLS) comune per tutti i nuovi standard del sistema di gestione e che porta all’analisi dei rischi non solo operativo ed in termini di processo ma anche a livello strategico e direzionale. La nuova revisione in questo senso è chiaramente orientata verso un miglioramento generale.
Ulteriori modifiche dello standard FSSC 22000 versione 5 sono invece a carattere operativo con la presenza di documenti tecnici che definiscono PRP specifici per categoria seppur questi documenti non siano variati. Ad esempio: ISO / TS 22002-1 (alimenti), ISO / TS 22002-2 (catering), ISO / TS 22002-4 (imballaggio), ISO TS 22002-6 (mangimi), NEN / NTA 8059 (trasporto e stoccaggio) e PAS 221 (vendita al dettaglio).

Modifiche dovute all’introduzione del HLS
- Capitolo 4.1 Contesto aziendale e parti interessate: sono introdotte nuove clausole per la gestione e monitoraggio del contesto aziendale.
- Capitolo 4.2 Esigenze e aspettative delle parti interessate: sono richieste specifiche valutazioni per identificare e comprendere i fattori che possono incidere (o non incidere) sulla capacità del sistema di gestione di raggiungere gli obiettivi.
- Capitolo 5.1 Leadership e sull’impegno della direzione: E’ richiesto maggior impegno, coinvolgimento e responsabilità da parte della Direzione per garantire l’efficacia del sistema di gestione.
- Capitolo 6.1 Gestione del rischio: Oltre ad un’analisi del rischio strategico, la norma richiede di determinare e, se necessario, intraprendere azioni per affrontare i rischi o gestire le opportunità al fine di migliorare la capacità del sistema di gestione di raggiungere gli obiettivi.
- Capitoli 6.2 e 9.1 definiscono alcuni requisiti per aumentare l’attenzione sulla gestione degli obiettivi come fattori di miglioramento.
- Capitolo 7.4 Comunicazione: viene data maggiore importanza alla comunicazione come strumento efficace di crescita, compresa la determinazione di cosa, quando e come comunicare.
- Capitolo 7.5 Sicurezza alimentare: Le informazioni documentate sono ancora richieste e devono essere controllate e adeguatamente protette
Modifiche per la gestione della sicurezza alimentare
- Applicazione del ciclo PDCA: Lo standard FSSC 22000 versione 5 pone maggiore enfasi sul ciclo Plan-Do-Check-Act, strutturando però la sua applicazione su due livelli:
- Applicato al sistema di gestione
- Applicato sui principi dell’HACCP
Questo concetto pone soprattutto sul secondo livello una forte somiglianza con i principi espressi negli altri schemi approvati dal GSFI
- Animali da compagnia: Il campo di applicazione include ora specificamente alimenti per animali che non producono alimenti destinati al consumo umano.
Lo standard FSSC 22000 versione 5 porta anche alcuni cambiamenti in termini di definizioni:
“Harm” è sostituito da “adverse health effect” con lo scopo di dare maggiore coerenza con la definizione di rischio per la sicurezza alimentare.
Il termine “assicurazione” si rivolge al concetto di sicurezza alimentare applicata tra il consumatore e il prodotto alimentare
- Capitolo 5.2.2 Politica di sicurezza alimentare: si richiede esplicitamente una comunicazione formale da parte della Direzione della politica della qualità e sicurezza alimentare al fine di rendere consapevole tutta l’organizzazione dei sui principi.
- Capitolo 6.2.1 Obiettivi del SGSA: La norma pone maggiore enfasi sull’importanza degli obiettivi per la sicurezza alimentare in termini di definizione, coerenza (anche verso i requisiti dei clienti), monitoraggio e verifica.
- Capitolo 7.1.6 Controllo di processi, prodotti o servizi forniti dall’esterno: La norma facendo riferimento anche al concetto di contesto aziendale, introduce la necessità di stabilire un controllo dei fornitori di prodotti, processi e servizi (compresi i processi esternalizzati) garantendo inoltre una comunicazione efficiente in merito ai requisiti pertinenti, con lo scopo di garantire la sicurezza alimentare.
L’entrata in vigore dello standard FSSC 22000 versione 5
La versione FSSC 22000 v4.1 potrà essere auditata e quindi applicata come prima certificazione fino a 31 dicembre 2019. Dal 1° gennaio 2020 le aziende che vorranno certificarsi saranno vincolate allo standard FSSC 22000 versione 5. Tutti certificati FSSC 22000 v4.1 non saranno più validi dopo il 29 giugno 2021.
L’aggiornamento dalla vecchia versione al nuovo standard FSSC 22000 versione 5 dovrà essere effettuata da tutte le organizzazioni tra il 1 ° gennaio 2020 e 31 dicembre 2020.
MV Consulting srl raccomanda di iniziare la valutazione per una corretta transizione il prima possibile, se necessiti di supporto o di un servizio di gap analysis contatta i nostri consulenti.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati