L’HACCP nei moderni sistemi di sicurezza alimentare
La comunicazione 2022/C 355/01
La sicurezza alimentare (https://www.consulenza-qualita.com/sicurezza-alimentare/) è ormai un tema che sempre più spesso si lega in modo indissolubile ai moderni sistemi di gestione.
Nella nostra “storia” è il termine HACCP che ci riporta al concetto di sicurezza alimentare, tuttavia nel 21 secolo un nuovo acronimo si è imposto sempre con maggior enfasi, ovvero FSMS.
Food Safety Management Sistem
Oggi se parliamo di sicurezza alimentare la risposta non è più il metodo HACCP (https://www.consulenza-qualita.com/protocolli-haccp/) ma un complesso sistema di gestione che punta prima di ogni cosa sulla consapevolezza del rischio (https://www.consulenza-qualita.com/la-cultura-della-qualita-e-della-sicurezza-alimentare/) per poi declinare il lavoro operativo sulla valutazione preventiva del rischio e solo in ultimo alla sua gestione operativa.
Il concetto alla base di un moderno FSMS è semplice ma la sua struttura all’interno delle moderne industrie è complessa e necessita di elevate competenze (https://www.consulenza-qualita.com/professionalita-trasparenza-risultati).

La comunicazione 2022/C 355/01
Nell’ambito dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare, la Commissione europea ha recentemente pubblicato una comunicazione (n.2022/C 355/01) che ha lo scopo di facilitare ed armonizzare l’applicazione dei requisiti sulle corrette prassi igieniche (GHP) con le principali procedure basate sui principi del sistema HACCP.
Questo documento non è giuridicamente vincolante per gli OSA ma rappresenta un punto di svolta per un nuovo approccio alla sicurezza alimentare. La comunicazione 2022/C 355/01 infatti chiarisce alcuni concetti applicativi che, almeno in UE, rappresentano i fattori chiave della sicurezza alimentare e rappresenta un punto di incontro pratico fra OSA e autorità di controllo.
Le novità introdotte dalla comunicazione 2022/C 355/01
Il documento introduce alcune novità di rilievo soprattutto in termini operativi, fra i maggiori ritroviamo:
- Un nuovo approccio di unione e confronto fra la normativa vigente e i moderni sistema di gestione della sicurezza alimentare (GHP, PRP, PRP operativi), procedure basate sull’HACCP, manuali di corretta prassi e norme internazionali;
- Un’applicazione operativa delle GHP e delle procedure basate sull’HACCP;
- Maggiore flessibilità nell’applicazione delle GHP e delle procedure basate sull’HACCP in rapporto alle diverse tipologie di stabilimento tenendo in considerazione la natura stessa dell’attività e delle sue dimensioni;
- L’importanza degli audit (https://www.consulenza-qualita.com/audit-a-fornitore-metodo-prevenzione/) nell’ambito dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.
Per maggiori approfondimenti ti invitiamo a leggere questo articolo (https://normativaalimentare.it/news/attuazione-dei-sistemi-di-gestione-per-la-sicurezza-alimentare-parte-2/) pubblicato sul nostro autorevole portale Normativa Alimentare (https://normativaalimentare.it/) nel quale descriviamo alcuni aspetti legati alla comunicazione 2022/C 355/01.
Infine, per essere sempre e costantemente aggiornato sulle novità legislative, allerte, frodi alimentari e statistiche sui pericoli, ti consigliamo di valutare la scelta di moltissimi abbonati al servizio Normativa Alimentare (https://normativaalimentare.it/landing-cosa-e_no-demo/)

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati