Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

 In News

Il 2020 ha sancito un’inversione di tendenza da parte del mercato e dei consumatori

Oggi 5 febbraio è la giornata contro lo spreco alimentare, un fenomeno che purtroppo è molto diffuso nei paesi più civilizzati, proprio quelli che dovrebbero invece attuare politiche di rispetto e diffusione di una cultura incentrata sul rispetto del cibo.

Questa giornata è stata istituita nel 2014 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e oggi nel 2021 questo aspetto rappresenta un problema non solo sociale ma anche legato all’ecosostenibilità delle filiere agroalimentari.

Nei giorni scorsi l’EFSA ha pubblicato uno studio scientifico che oltre a dare precise indicazioni sulla valutazione delle scadenze dei prodotti, pone le basi per una politica di valorizzazione del cibo e contenimenti dello spreco alimentare.

Questo fattore si lega alle nuove posizioni della Comunità Europea, sancite nelle Direttiva UE 2018/851 e Direttiva UE 2018/852, recepire in Italia, fra le altre, dal D.Lgs 116/2020 sull’etichettatura ambientale.

Spreco Alimentare Mv Consulting 2

Purtroppo, lungo la filiera alimentare sono ancora molto elevati casi di spreco o perdita degli alimenti, i numeri sono allarmanti.

Nel solo anno 2020, 5,2 milioni di tonnellate di alimenti sono stati eliminati come rifiuti per un valore economico di circa 9,7 miliardi €. Il maggiore spreco (circa il 60%) si registra a livello domestico (fonte Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability).

Un fattore interessante è però emerso nel corso del 2020, complice forse anche la pandemia in corso, e cioè l’accresciuta consapevolezza da parte dei consumatori, del valore del cibo. Questa tendenza in crescita è supportata dai numeri:

  • riduzione del quasi 12% dello spreco alimentare pro-capite
  • spreco di cibo pro-capite di 529g/week (circa 27 kg procapite)

Questi numeri si traducono in 222.125 ton di prodotti alimentari non sprecati che, se si moltiplicano per il costo medio dei prodotti alimentari, si quantificano in un risparmio pari a 376 mln di € a livello nazionale.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un  nostro consulente e scopri il nostro valore.

Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:

NORMATIVA ALIMENTARE®

Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone

© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati

Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Blockchain E Il Settore Alimentare Mv ConsultingFood Defense E Le Utilies Mv Consulting