Gap analysis strutturale
Valutazione preliminare dei requisiti strutturali
Una gap analysis strutturale è un servizio specifico che ha lo scopo di misurare la “distanza” o “gap” fra lo status aziendale e le principali normative cogenti relative alla struttura aziendale e/o volute dall’applicazione dell’HACCP. La conformità delle strutture è infatti uno dei fondamentali pre-requisiti necessari per la produzione e lo stoccaggio di prodotti alimentari e materiali oggetti destinati al contatto con gli alimenti.
Perché effettuare una gap analysis strutturale
- La gap analysis strutturale viene effettuata per verificare eventuali carenze o deficit delle strutture che hanno come contenuto alimenti o materiali a contatto alimentare. Tale valutazione può essere inoltre inserita nei protocolli di controllo e monitoraggio della sicurezza alimentare.
- Può essere importante effettuare questo servizio in occasione della costruzione o dell’ammodernamento di strutture di produzione o di stoccaggio e movimentazione al fine di aggiornare i piani HACCP o HARPC. Può essere inoltre effettuata a fronte di un aggiornamento dei requisiti normativi siano essi volontari (es. norme del GFSI) che cogenti.
Come si esegue la gap analysis strutturale
La gap analysis strutturale si effettua valutando i requisiti dello stabilimento di produzione e/o di stoccaggio del prodotto sulla base di precisi criteri che possono essere: la sicurezza alimentare e dei moca, la food defence ecc… . Il servizio prevede una valutazione in campo congiunta con i consulenti MV Consulting e i responsabili del sito.
La gap analysis MV Consulting
MV Consulting Srl esegue da oltre un decennio, servizi di gap analysis su realtà industriali internazionali che operano nei settori produzione, stoccaggio, commercializzazione e intermediazione di generi alimenti e materiali da imballo a contatto diretto con alimenti.
Il nostro metodo prevede un’analisi preliminare da effettuarsi con il Committente:
- Definizione del campo di applicazione della gap analysis dove si definiscono anche e soprattutto i criteri su cui sarà condotta. Tale fase viene effettuata in modo sinergico con il cliente.
- Analisi delle figure tecniche: il Committente viene informato delle figure tecniche che svolgeranno la gap analysis così da avere la garanzia sulle competenze tecnica del personale MV Consulting.
- Effettuazione della gap analysis nelle tempistiche concordate e relativa consegna del documento tecnico di output ovvero del rapporto di gap analysis completo della valutazione generale del processo correlato da un elenco delle eventuali carenze rispetto ai criteri.
- Tutela dei dati sensibili e del segreto industriale: Questo documento viene condiviso fra le parti al fine di garantire che nessuna informazione sensibile, documentale e/o audiovisiva, sarà acquisita durante l’audit interno, salvo autorizzazione.
I nostri principi
MV Consulting Srl fonda la propria attività ed i propri riconoscimenti dal mercato, sui seguenti principi:
- Adeguata Professionalità: il personale che svolge la gap analysis è specificamente ed altamente qualificati, addestrati e operanti nel settore dove sono chiamati a svolgere il servizio.
- Indipendenza: il personale che svolge la gap analysis garantisce il principio di indipendenza dalle parti interessate ovvero non ha ruoli e/o svolge attività dirette sui processi sottoposti all’analisi. Questo assicura l’imparzialità nel giudizio finale, ottenuto attraverso l’obiettività di pensiero e giudizio.
- Imparzialità: L’essere indipendente assicura il personale che svolge la gap analysis di condividere le evidenze in modo imparziale. Questa caratteristica è fondamentale per il committente.
- Integrità: Il comportamento etico ed il rispetto del mandato sono alla base del nostro successo. MV Consulting Srl sottoscrive uno specifico accordo per il rispetto dei dati, delle informazioni e delle tecnologie, prima di avviare l’attività.
- Approccio basato sull’evidenza: il personale MV Consulting Srl che svolge la gap analysis fornisce sempre un risultato professionale e oggettivo basato su evidenze dimostrabili ed evidenti. Il personale opera in conformità alla norma ISO 19011.
- Aggiornamento costante: il personale che svolge la gap analysis segue un programma interno di calibrazione trimestrale oltre che aggiornamenti tecnici presso enti di certificazione internazionale al fine di mantenere constante l’eccellente livello di professionalità e competenza.