Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Gap analysis food defence

 In Food Defence, Gap Analysis

Valutazione preliminare sul food defence plan

Con il termine Food defence si indica l’insieme delle attività di difesa da parte di un’azienda da possibili atti volontari di manomissione o contaminazione e si differenzia proprio per questo, dai protocolli di sicurezza alimentare e del packaging alimentare che asseriscono a rischi connessi alle attività produttive ordinarie (e quindi prevedibili), basati sui regolamenti HACCP o HARPC.

La food defence è un requisito necessario per chi opera negli USA ma anche per quelle organizzazioni che vogliono garantire una protezione del prodotto da atti intenzionali, rappresenta invece un protocollo obbligatorio per le aziende certificate secondo gli schemi del Global Food Safety Initiative – BRCGS e IFS e FSSC 22000 – dove la necessità di valutare la tutela alimentare rappresenta un vincolo contrattuale con i distributori.

Lo scopo della Food defence

Il principale obiettivo di un protocollo di food defence è quello di limitare le possibilità di azioni volontarie che possono ledere la sicurezza delle persone e arrecare gravi danni alla stabilità di aziende o di intere nazioni (ad esempio nel caso di bioterrorismo) e che possono causare addirittura nei casi estremi, l’embargo dei prodotti o il blocco delle importazioni. Nei casi in cui le procedure per la Food defence siano inefficaci o inefficienti, il danno per le aziende coinvolte è enorme e riguarda sia ingenti perdite economiche sia la compromissione della propria reputazione e la conseguente perdita della fiducia da parte dei consumatori. Dotarsi di un piano per la tutela alimentare è quindi una necessità sempre più importante per tutte le aziende del settore agroalimentare.

La gap analysis food defence

Il servizio di gap analysis food defence nasce per valutare se il sistema messo in atto dall’azienda risponde ai requisiti di legge e/o ai requisiti degli accordi di fornitura fra clienti e fornitore. Una gap analysis food defence misura il grado di sicurezza del sistema mettendo in luce eventuali e possibili falle, aiutando l’azienda a valutare correttamente eventuali necessità di modifica, implementazione o revisione del sistema stesso.

Rappresenta uno strumento di analisi molto utile per le moderne realtà industriali che operano su lunga distanza e/o su siti produttivi complessi.

Perché effettuare una gap analysis food defence

  • La gap analysis food defence valuta la corrispondenza del sistema implementato ai canoni di legge (soprattutto FDA)
  • La gap analysis food defence può evidenziare falle nel sistema di sicurezza del prodotto che non sono state captate durante l’implementazione del piano di vulnerabilità
  • La gap analysis food defence può essere effettuata in occasione di estensioni di linee o di stabilimenti al fine di verificare quali siano gli investimenti necessari da effettuare, ottimizzando al meglio le risorse
  • Può essere importante effettuare questo servizio in occasione di una modifica sostanziale di un processo di produzione che implica una revisione importante dei piani HACCP o HARPC.

Come si esegue la gap analysis food defence

La gap analysis food defence si effettua a stretto contatto con l’azienda, stabilimento il campo di applicazione e gli obiettivi da conseguire in merito ai protocolli di food defence sviluppati dall’azienda. Spesso i criteri su cui viene basata la gap analysis food defence sono:

  • la conformità alla legislazione FDA USA (Title 21, Part 121 – Mitigation strategies to protect food against intentional adulteration)
  • la conformità a eventuali standard privati verso i quali l’azienda risulta certificata
  • la conformità a capitolati tecnici siglati con i clienti (es. private label products)
  • la conformità a eventuali Linee Guida (es. AIB – American Institute of Bakery).

La rispondenza a questi requisiti è verificata sui seguenti processi coinvolti (elenco non esaustivo):

  • Prevenzione della contaminazione dei prodotti in qualunque punto della filiera;
  • Gestione dei visitatori e degli accessi;
  • Risorse umane;
  • Definizione delle responsabilità;
  • Gestione degli stoccaggi e attività logistiche;
  • Gestione della crisi;

La gap analysis MV Consulting

MV Consulting Srl esegue da ormai un decennio, servizi di gap analysis su realtà industriali internazionali che operano nei settori produzione, stoccaggio, commercializzazione e intermediazione di generi alimenti e materiali da imballo a contatto diretto con alimenti.

Il nostro metodo prevede un’analisi preliminare da effettuarsi con il Committente:

  1. Definizione del campo di applicazione ed estensione della gap analysis dove si definiscono: il campo di applicazione, i criteri, i processi relativi alla food defence, il numero di siti, l’estensione territoriale e, di concerto, le tempistiche necessarie. Tale fase viene effettuata in modo sinergico con il cliente.
  2. Analisi delle figure tecniche: il Committente viene informato delle figure tecniche che svolgeranno la gap analysis così da avere la garanzia sulle competenze tecnica del personale MV Consulting.
  3. Effettuazione della gap analysis nelle tempistiche concordate e relativa consegna del documento tecnico di output ovvero del rapporto di gap analysis food defence completo della valutazione emersa e correlato da un elenco delle eventuali carenze rispetto ai criteri.
  4. Tutela dei dati sensibili e del segreto industriale: Questo documento viene condiviso fra le parti al fine di garantire che nessuna informazione sensibile, documentale e/o audiovisiva, sarà acquisita durante l’audit interno, salvo autorizzazione.

I nostri principi

MV Consulting Srl fonda la propria attività ed i propri riconoscimenti dal mercato, sui seguenti principi: 

  • Adeguata Professionalità: il personale che svolge la gap analysis è specificamente ed altamente qualificati, addestrati e operanti nel settore dove sono chiamati a svolgere il servizio.
  • Indipendenza: il personale che svolge la gap analysis garantisce il principio di indipendenza dalle parti interessate ovvero non ha ruoli e/o svolge attività dirette sui processi sottoposti all’analisi. Questo assicura l’imparzialità nel giudizio finale, ottenuto attraverso l’obiettività di pensiero e giudizio.
  • Imparzialità: L’essere indipendente assicura il personale che svolge la gap analysis di condividere le evidenze in modo imparziale. Questa caratteristica è fondamentale per il committente.
  • Integrità: Il comportamento etico ed il rispetto del mandato sono alla base del nostro successo. MV Consulting Srl sottoscrive uno specifico accordo per il rispetto dei dati, delle informazioni e delle tecnologie, prima di avviare l’attività.
  • Approccio basato sull’evidenza: il personale MV Consulting Srl che svolge la gap analysis fornisce sempre un risultato professionale e oggettivo basato su evidenze dimostrabili ed evidenti. Il personale opera in conformità alla norma ISO 19011.
  • Aggiornamento costante: il personale che svolge la gap analysis segue un programma interno di calibrazione trimestrale oltre che aggiornamenti tecnici presso enti di certificazione internazionale al fine di mantenere constante l’eccellente livello di professionalità e competenza.