FSMA USA
Food Safety Modernization Act
Il FSMA (Food Safety Modernization Act) è la normativa FDA per le aziende produttrici di prodotti alimentari destinati all’esportazione negli Stati Uniti d’America.
FDA (Food and drug administration) è l’ente governativo statunitense responsabile dei controlli sui prodotti alimentari e farmaceutici.
Il FSMA (Food Safety Modernization Act – legge dal 4 Gennaio 2011), sui Programmi di verifica dei fornitori esteri (FSVP), ha infatti introdotto all’interno della FDA (Food and Drug Administration) nuovi requisiti per la prevenzione dei rischi legati all’alimentazione umana, nonché la capacità di individuare e rispondere ai problemi di sicurezza alimentare (Finale Rule) in modo più armonico fra le agenzie di controllo e le aziende.
Fanno parte del FSMA importanti provvedimenti che interessano le aziende che vogliono esportare negli USA, come il programma di valutazione dei fornitori esteri (Foreign Suppliers Verification Program – FSVP), che consiste nell’obbligo da parte degli importatori di effettuare audit esterni sui propri fornitori che producono alimenti all’estero. Tali verifiche, sono programmate in funzione dei reclami di clienti, su dati FDA e attribuendo un valore di rischio del fornitore: l’importatore (FSVP Importer) dovrà obbligatoriamente attuare tali verifiche su ogni prodotto e per ogni importazione.
L’obbligo di implementazione del FSP
Un altro obbligo per le aziende alimentari è quello di dotarsi di un Food Safety Plan – un piano di gestione della sicurezza alimentare – che deve essere redatto secondo i principi dell’HARPC (Hazard Analysis Risk-Based Preventive Controls) e deve essere gestito da una risorsa specificamente formata, il PCQI (Preventive Control Quality Individual) che dimostri di aver maturato una formazione specifica di 2,5 giornate da parte di un Lead Instructor qualificato dalla FSPCA – Food Safety Preventive Controls Alliance. Il Corso non è obbligatorio ma il PCQI dovrà dimostrare una consolidata esperienza nella gestione HARPC relativo al settore alimentare da esso verificato.
I requisiti professionali che deve possedere il PCQI sono stati definiti dalla Food Safety Preventive Control Alliance (FSPCA), un’alleanza fra la FDA ed altri soggetti operanti nel settore, come enti del mondo accademico e dell’industria alimentare, che hanno definito un curriculum standardizzato ufficialmente approvato e riconosciuto, che fornisce anche la qualifica di Lead Instructor, la persona autorizzata e certificata per la formazione dei PCQI.
Per esercitare la qualifica di PCQI è necessario avere una esperienza comprovata nel campo dei controlli di sicurezza alimentare o seguire un apposito percorso di formazione, erogato da enti autorizzati da FDA, affinché la risorsa sia in grado di assolvere correttamente a tutte le funzioni e responsabilità derivanti dalla progettazione del Food Safety Plan (che deve essere sottoposto alla FDA e quindi deve essere scritto anche in lingua inglese), dalla gestione del Preventive Controls Management Components e dalla revisione del Food Safety System.
Alcune categorie di prodotti non sono interessate dal Preventive Control For Human Food, perché già sottoposte a regolamentazione FDA verticale. Alcuni esempi sono:
- bevande alcoliche, il cui ingresso negli Usa è regolamentato dal Federal Alcohol Administration Act;
- carne e prodotti a base di carne, la cui importazione è disciplinata dal Federal Meat Inspection Act(FMIA) e controllata dall’USDA (U.S. Department of Agriculture);
- pollame, regolato dal Poulty Products Inspection Act(PPIA) e controllato dall’USDA;
- uova, la cui importazione è regolata dall’Eggs Product Inspection Act(EPIA), anch’esso sotto l’USDA.
MV CONSULTING supporta aziende di produzione e commercializzazione internazionali con mercati attivi sia nazionali che esteri, compreso il mercato USA.
MV Consulting offre i servizi necessari per adeguarsi con la nuova normativa FSMA: i consulenti svolgono attività di implementazione e analisi tecnica di tutte le fasi inerenti all’autocontrollo aziendale, e servizi di verifica e revisione di processi e procedure.
L’implementazione di tutta la documentazione viene effettuata tenendo conto delle dimensioni dell’organizzazione e del settore, garantendo la conformità alla FSMA e l’applicabilità al sistema aziendale.
Per una maggiore sicurezza sugli alimenti, possono essere previsti specifici audit sia interni, che come controlli valutativi sui fornitori e sul loro operato.