Etichettatura sugli imballaggi: le linee guida del MITE
D.Lgs 152/2006 art. 219 comma 5
Le linee guida sull’etichettatura degli imballaggi erano attese da tempo dagli operatori del settore alimentare, e non solo, a fronte di una grande indecisione sul tema.
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha emanato il documento ufficiale in data 15.03.2022 al fine di chiarire alcune posizioni sull’etichettatura ambientale degli imballaggi quali, ad esempio, le informazioni obbligatorie da apporre sugli imballi al momento della commercializzazione e molte altre informazioni che tratteremo nel presente articolo.
Perché le linee guida sull’etichettatura degli imballaggi erano attese da tempo
Il Decreto Legge 116/2020, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio, è stato più volte trattato nel nostro autorevole portale ed è stato oggetto, nel corso dell’ultimo anno, di almeno due proroghe sull’applicazione, anche in virtù di alcune incomprensioni che hanno lasciato gli operatori incerti esponendoli così a due possibili scenari:
- un adeguamento dei loro pack che imponeva un costo di gestione e che, tuttavia, lasciava un margine di interpretazione della norma;
- l’esposizione a possibili contestazioni dovute, appunto, ad una non chiara comunicazione da parte del legislatore.
In entrambi i casi il rischio di incorrere in un errore era reale e la mancanza di una linea guida chiara da parte del MITE rappresentava un vuoto importante. Da qui i vari rinvii per l’entrata in vigore del decreto 116/2020, di cui abbiamo parlato nel presente articolo.
Il Consorzio nazionale Imballaggi (Conai) aveva cercato di fare chiarezza pubblicando una linea guida interpretativa sull’etichettatura degli imballaggi, che ad oggi rappresentava un sostanziale aiuto per gli OSA. Tuttavia, essendo un documento emanato da un’associazione di categoria, la sua valenza era limitata.
La Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi promosse dal MITE rappresentano, pertanto, un documento ufficiale importante per tutti gli operatori del settore. Il preciso obiettivo è quello di supportare le imprese mettendo a disposizione indicazioni operative e gestionali per rispondere all’obbligo di legge.
Quali sono i contenuti delle Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi
Il documento emanato dal MITE chiarisce alcuni punti fondamentali legati alla composizione dell’etichetta ambientale ma anche ove questa sia necessaria.
Un’importante questione che viene affrontata nelle Linee Guida MITE sull’etichettatura degli imballaggi è ad esempio la tipologia di formato e visualizzazione delle informazioni.
Le linee guida del MITE sull’etichettatura degli imballaggi forniscono anche un’informazione in merito alla realizzazione dell’etichettatura presentando casi esplicativi molto chiari e per altri ripresi dalle linee guida CONAI.
Quando saranno applicabili le Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi
Dopo alcuni rinvii, ad oggi l’obbligo di corretta indicazione dell’etichettatura degli imballaggi è fissata al 1° gennaio 2023, fino a tale data è autorizzata fino ad esaurimento scorte la commercializzazione dei prodotti che non sono ancora adeguati rispetto ai requisiti di etichettatura. Tale deroga vale anche per quei prodotti già immessi nel mercato.
Se vuoi approfondire il tema ti aspettiamo al corso online promosso dalla nostra Academy.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati