DL 231 reati amministrativi
Decreto Legislativo 231
Il Decreto Legislativo 231 dell’8 Giugno 2001 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 Giugno, è un documento che fa riferimento alla responsabilità amministrativa all’interno dell’azienda e prevista per gli atti illeciti ed i reati commessi dalle persone fisiche e giuridiche, imponendo loro pensanti sanzioni pecuniarie.
Questa normativa ha lo scopo di responsabilizzare le varie funzioni aziendali applicando a tutti coloro aventi personalità giuridica, fatta eccezione solo per le imprese individuali, una o più sanzioni in caso di illecito. L’attuazione di un modello organizzativo interno all’azienda, conforme al Decreto Legislativo 231/2001 concorre a fornire le adeguate garanzie ed evidenze in merito alle attività che l’azienda esegue nella propria routine e può concorrere ad esentare la stessa dalla responsabilità di impresa in caso di illeciti amministrativi.
Un moderno modello di gestione conforme ai requisiti del Decreto 231/2001, prevede almeno i seguenti requisiti:
- l’individuazione delle attività in cui possono essere commessi i reati
- la gestione e controllo sui protocolli da attuare in base ai reati commessi
- la presenza di procedure organizzative sulla gestione delle risorse finanziarie adibite alle attività soggette a rischio di illecito
- la comunicazione e divulgazione delle regole e dei modelli interni previsti, al fine di evitare i reati
- sanzioni pecuniarie differenti a seconda del tipo di reato commesso
Per adottare un modello organizzativo sulla responsabilità di impresa conforme ai requisiti del Decreto 231/2001, l’azienda esegue un’attenta valutazione dei rischi di impresa e valuta l’introduzione di sistemi di monitoraggio e controllo dei parametri, compresi i codici etici.
Questi codici etici sono anche conosciuti come “Codici di comportamento” o “Regolamenti interni”, e sono documenti aziendali contenenti i principi, le norme e le responsabilità dell’impresa nei confronti di tutti coloro che la compongono e spesso anche delle figure esterne con le quali l’azienda collabora.
I codici etici hanno lo scopo di limitare o vietare determinati comportamenti ed essendo documenti allegati o, per meglio dire, facenti parte del modello organizzativo stesso della società, la loro inosservanza prevede sanzioni più o meno ingenti a seconda della gravità del reato commesso. Il contenuto di questi regolamenti deve essere a conoscenza di tutto il personale aia interno che esterno, inoltre essendo documenti attestanti la cultura aziendale stessa, devono prevedere contenuti minimi che inderogabilmente dovranno essere compresi e rispettati.
Un modello per la responsabilità amministrativa conforme ai requisiti del Decreto 231/2001, può integrarsi perfettamente negli schemi delle moderne certificazioni internazionali riconosciute dal GSFI.
Un modello specifico per industrie alimentari e dei materiali a contatto
MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri offre un servizio specialistico nella realizzazione di un sistema di gestione della responsabilità amministrativa conforme ai requisiti del Decreto 231/2001. Tutti i progetti sono valutati ed implementati da figure Legali esperte e operanti nei settori amministrativi e/o penali, con background operativo in aziende alimentari e dei materiali a contatto alimentare.
Ogni progetto è coordinato da un consulente con specifica formazione e competenza sulle certificazioni internazionali GSFI, con l’obiettivo di integrare i requisiti del modello 231 nelle procedure già presenti in azienda o da implementare in progetti di gestione integrati.
Il metodo operativo MV Consulting prevede:
- un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie alla creazione del modello organizzativo conforme ai requisiti del Decreto 231/2001;
- la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità ai requisiti del Decreto 231/2001 e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
- formazione per il personale aziendale sui requisiti del Decreto 231/2001;
- assistenza nel ruolo di ODV esterno, ove richiesto;
MV CONSULTING è già partner e fornitore di importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.