La cultura della qualità e della sicurezza alimentare
Lo standard BRCGS GSFS è arrivato alla sua ottava edizione, con questo ultimo aggiornamento è stata data maggiore enfasi al concetto di “Cultura della qualità e della sicurezza alimentare“. Il concetto di “cultura della qualità e della sicurezza alimentare”, in realtà, era già presente nelle versioni precedenti dello standard BRC GSFS e più in generale è un concetto che trasversalmente ritroviamo negli schemi approvati dal GSFI relativi alla qualità e sicurezza alimentare.
Nella edizione 7 dello standard BRC GFSF era stato introdotto il meccanismo di audit non annunciato, in cui la verifica può avvenire senza un preavviso concordato fra le parti, in modo indiretto quindi lo schema BRC GSFS se accettato in modalità NON ANNUNCED, imponeva di mantenere con costanza i requisiti di qualità e sicurezza alimentare specificati nei piani. Un altro concetto in costante sviluppo è il focus sull’impegno costante della direzione, concetto già espresso nello standard BRC edizione 7 e maggiormente enfatizzato nello standard BRC GSFS edizione 8.

Il concetto di cultura della qualità e della sicurezza alimentare è citato al capitolo 1 “Impegno della Direzione” dello standard GSFS edizione 8.
“La direzione del sito dovrà garantire la definizione e il mantenimento di un piano chiaro per lo sviluppo e il miglioramento costante di una cultura della qualità e della sicurezza alimentare. Tale piano comprende:
- attività definite in tutte le sezioni dello stabilimento che abbiano un impatto sulla sicurezza dei prodotti
- un piano d’azione che illustri come tali attività saranno svolte e controllate, unitamente alle tempistiche previste per la loro attuazione
- la revisione dell’efficacia delle attività svolte.”
Analizzando nel dettaglio il requisito, lo standard BRC GSFS edizione 8 esplicita la redazione di un piano dinamico e in continua implementazione, realizzato e aggiornato dalla Direzione aziendale. Il piano dovrà essere destinato a tutti i reparti che abbiano impatto sulla sicurezza dei prodotti e dovrà definire le modalità e i tempi di applicazione e controllo delle attività in esso previste.
Il piano dovrà essere periodicamente revisionato e tale revisione dovrà essere definita formalmente.
Il significato di “cultura della qualità e della sicurezza alimentare”
Il Global Food Safety Initiative (GFSI) ha definito la cultura della sicurezza alimentare come “I valori condivisi, le opinioni e le regole che influenzano la mentalità e il comportamento nei confronti della sicurezza alimentare attraverso e all’interno di un’organizzazione”.
Questa definizione è fortemente emozionante e cela alcuni fattori fondamentali che devono essere alla base dei moderni processi per la sicurezza alimentare. Analizzando con maggiore attenzione la definizione, è possibile infatti notare che:
- Viene sottolineato l’elemento di condivisione, di gruppo, di organizzazione nell’insieme. Questo riguarda in particolare il fatto che, qualunque tipologia di regola, di valore e opinione in un sistema complesso di persone come un’azienda, viene percepita sia individualmente, sia collettivamente. Il ruolo della direzione in questo percorso è quindi determinante.
- L’influenza del gruppo, inoltre, ha impatto anche sulla mentalità e sul comportamento del singolo che quindi viene influenzato (sia positivamente ma anche negativamente) all’interno dell’organizzazione e dei sui processi.
- La cultura cultura della qualità e della sicurezza alimentare non può essere uguale per tutti, non è un concetto assoluto. Ogni individuo ha dei comportamenti e delle aspettative diverse nei confronti della sicurezza alimentare, maturate dalla sua personale esperienza e mitigate dalla formazione. Saper uniformare il concetto di cultura della sicurezza significa agire alla base della conoscenza del singolo e renderlo partecipe di un percorso di formazione.
Al fine di ottenere un piano per la cultura della qualità e della sicurezza alimentare alimentare efficace ed efficiente, questo dovrà essere in grado di considerare tutti i fattori psicologici, culturali e individuali che possono avere un impatto sul sistema nel suo complesso e sugli individui che lo compongono. Rappresenta quindi un obiettivo strategico di una direzione.

Il ruolo della Direzione
La cultura della qualità e della sicurezza alimentare è un concetto che deve necessariamente essere trasmesso dall’alta direzione aziendale. È la direzione, sulla base dei propri obiettivi e della propria politica della qualità e della sicurezza alimentare, a stabilire i requisiti e le aspettative nei confronti della sicurezza alimentare e della qualità. Di concerto, le funzioni aziendali dovranno capire, comprendere e assimilare queste aspettative, rendendole procedure operative.
Nell’implementare di un piano per la cultura della qualità e della sicurezza alimentare, la presenza di politiche e dichiarazioni di impegno non sono sufficienti, è necessario infatti agire concretamente dimostrando che l’impegno a sviluppare, mantenere e implementare una cultura per la sicurezza alimentare che parte dall’alto, dalle figure leader dell’organizzazione per essere poi diffusa a tutti i dipendenti, fino ai livelli inferiori. Per fare ciò, è importante utilizzare metodi di comunicazione efficaci, chiari e adatti ad ogni destinatario, impostare un programma di coinvolgimento interno delle figure, dare l’opportunità di esprimere un proprio punto di vista e proporre una propria soluzione.
Le linee guida interpretative fornite da BRC
BRC ha appositamente sviluppato, basandosi su un modello britannico, un modulo volontario di valutazione della cultura della qualità e della sicurezza alimentare, legato esclusivamente alla sicurezza alimentare e progettato tramite un software interno.
Il metodo BRC prevede che un corretto piano per la cultura della sicurezza alimentare debba considerare almeno 4 elementi:
- Lo SCOPO, relativo alle strategie e ai valori che la Direzione ha definito e che riflettono gli obiettivi aziendali, misurabili e costantemente monitorati.
- Il PROCESSO relativo a tutti i meccanismi interni, alle dinamiche aziendali, alla gestione operativa e alla presenza di sistemi aziendali. In questa area devono essere definite anche le premesse dalle quali l’azienda intende iniziare il suo percorso e gli obiettivi che vuole raggiungere fino alle verifiche da effettuare.
- Le RISORSE e le FUNZIONI a tutti i livelli aziendali, il modo di comunicare, l’eventuale sistema di ricompense, la capacità di lavorare in team, la formazione interna ed esterna, la capacità di dialogo fra le parti.
- La PROATTIVITA’ ovvero la consapevolezza dei propri rischi e delle proprie opportunità, la valorizzazione dei clienti e dei fornitori, l’innovazione dei processi e dei prodotti, gli investimenti.
Come soddisfare il requisito?
Sviluppare e rendere operativo un piano per la cultura della qualità e della sicurezza alimentare è sicuramente un processo che necessita di un impegno da parte di tutti i livelli aziendali. Il primo passo è quello di definire e comprendere lo status quo aziendale, ovvero la situazione attuale in cui l’azienda si trova. Un importante passaggio è inoltre quello di comprendere e anche accettare il livello effettivo dello stato di maturità dell’azienda, elemento non sempre semplice da ottenere e al contempo misurare quale è il livello percepito in merito alla cultura della qualità e della sicurezza alimentare che, spesso, non è sempre immediatamente comprensibile.
Un valido approccio è quello delle domande, anonime ma specifiche, attraverso questionari interni al fine di comprendere i livelli percepiti e promossi rispetto alla cultura della sicurezza alimentare. L’utilizzo di questionari aiuta a valutare possibili miglioramenti. Tra le attività che possono essere svolte per sviluppare un piano della cultura della qualità e della sicurezza alimentare ci sono, per esempio:
- Questionari per tutti i dipendenti, in forma anonima
- Valutazione dei reclami dei dipendenti
- Analisi del lavoro di squadra
- Esito della formazione annuale
- Grado di soddisfazione interna
Come predetto il piano per la cultura della qualità e della sicurezza alimentare è un processo strategico e quindi deve essere periodicamente monitorato e riesaminato ma non per forza con frequenze annuali, bensì base delle necessità e degli obiettivi che la direzione intende perseguire.
il piano per la cultura della sicurezza alimentare dovrebbe inoltre considerare il contesto attuale dell’organizzazione, i piani di miglioramento previsti, una verifica della sua applicazione ed i metodi di revisione e correzione di situazioni ancora non implementate.
Le valutazioni fatte devono essere basate su dati oggettivi, misurabili e verificabili.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati