PRESENTAZIONE DEL NUOVO BRCGS FOOD VERSIONE 9 IN VERSIONE DRAFT
SEMINARIO di presentazione del nuovo DRAFT del BRCGS FOOD versione 9
Data e Luogo
13 Gennaio 2022 ( durata: 1,5 ora )
MODALITÀ E-LEARNING
L’evento si terrà dalle ore 11.00 alle ore 12.30 in modalità e-learning, con accesso da link dedicato.
Per maggiori informazioni o chiarimenti, contattare la segreteria corsi ai seguenti riferimenti:
e-mail: segreteria@mvacademy.it
tel. 0583 469906
Obiettivi
Il seminario ha l’obiettivo di introdurre nel nuovo documento BRCGS Food versione 9 in attuale revisione (DRAFT). L’incontro è un’occasione per presentare la tendenza del nuovo standard e capire meglio i percorsi formativi a partire dal prossimo 2022.
Programma
BRCGS Food in numeri:
- Le attuali prospettive di mercato;
- Il nuovo draft: aspetti e considerazioni;
- Entrata in vigore;
- Il percorso formativo per le aziende;
- Audit non annunciati;
- Omaggio di partecipazione al termine del corso.
Docenti
Marco Valerio Francone: Lead Auditor BRCGS Packaging (CSQA e SGS Italia), Auditor BRCGS Food e Auditor IFS Food, consulente per industrie nazionali ed internazionali in materia di sicurezza alimentare e sicurezza del packaging. Docente a progetto presso l’Università di Firenze, MV Consulting Academy e master di specializzazione (CV operativo).
Attestato
Per questo evento non è previsto il rilascio dell’attestato.
Costo
Evento GRATUITO comprensivo del seguente materiale e servizi:
- partecipazione al corso.
Informazioni per la partecipazione
ATTENZIONE: Questo evento è riservato alla sole aziende del settore food. Non sono ammessi consulenti, liberi professionisti, laboratori di analisi, società di consulenza e servizi, studi legali.
Ogni discente potrà annullare la sua iscrizione contratto entro 8 giorni dalla data di iscrizione tramite una comunicazione scritta (via e- mail) e non oltre i 10 giorni antecedenti a data di erogazione.
MV Consulting Academy si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini previsti per la chiusura delle iscrizioni (es: mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o problematiche relative all’impossibilità di erogazione stessa dell’evento).