UNI EN ISO 14000
La serie di normative UNI EN ISO 14000 ha l’obiettivo di definire e regolamentare tutti gli aspetti relativi alla gestione dell’impatto ambientale delle attività di un organizzazione. Le norme UNI EN ISO 14000, essendo certificazioni internazionali volontarie che non riguardano prodotti o servizi, sono applicabili a tutti i tipi di imprese e sono principalmente rivolte alla gestione aziendale degli aspetti relativi al controllo dell’impatto ambientale di qualunque tipo di attività di un impresa.
L’Unione Europea ha recepito il gruppo di norme ISO 14000 sviluppando il Sistema comunitario di eco-gestione e audit (EMAS = Eco Management and Audit Scheme), un protocollo di sistema a cui possono aderire volontariamente tutte le organizzazioni che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale, per fornire a tutti i soggetti interessati informazioni sulla propria gestione di questi aspetti.
L’EMAS rientra tra gli strumenti attivati nell’ambito del V Programma d’azione a favore dell’ambiente, e il suo scopo principale è quello di contribuire allo sviluppo economico sostenibile, focalizzandosi su un ruolo di responsabilità delle imprese. Lo standard di certificazione UNI EN ISO 14001 rappresenta la norma più vicina alla certificazione EMAS in quanto definisce le linee guida e i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale, che si concretizza in una serie di strumenti finalizzati al miglioramento continuo dei vari aspetti relativi all’impatto ambientale delle attività svolte.
La certificazione EMAS ispirandosi alla norma ISO 14001, prevede che le organizzazioni pubblichino una dichiarazione ambientale in cui riportare informazioni relative alla gestione dell’impatto ambientale. L’organizzazione che ottiene la registrazione EMAS viene inserita in un apposito elenco nazionale, ricevendo un riconoscimento pubblico che ne conferma la qualità ambientale e che garantisce l’attendibilità delle informazioni relative alle sua performance.
- Il primo gruppo è relativo ai sistemi di gestione ambientale, le cui norme non certificano un particolare livello di prestazioni, ma vogliono dimostrare l’adozione di un adeguato sistema di gestione volto al monitoraggio dei propri livelli di impatto ambientale, con l’obiettivo di un costante miglioramento coerente ed efficace delle performance. Fanno parte di questo gruppo di normative volontarie la norma ISO 14001, la norma ISO 14004, la norma ISO 14005 e la norma ISO 14006.
- Il secondo gruppo riguarda le procedure di audit ambientale, cioè le procedure per le valutazioni dei siti e delle organizzazioni. Fanno parte di questo gruppo le norme ISO 14015 e ISO 19011.
- Il terzo gruppo è relativo alla regolamentazione delle etichettature ambientali dei prodotti a cui fanno parte la norma ISO 14020, la norma ISO 14021, la norma ISO 14024, la norma 14025.
- Il quarto gruppo riguarda le prestazioni ambientali con la norma ISO 14031 e la norma 14032);
- Il quinto gruppo è relativo alle valutazioni ambientali sul ciclo di vita del prodotto. Fanno parte di questo gruppo la norma ISO 14040, la norma 14044, la norma 14045, la norma 14047, la noma 14048, la norma 14049.
- La ISO 14050 definisce i vari termini, vocaboli e definizioni relativi alla gestione ambientale;
- L’ultimo gruppo comprende normative su vari tipi di argomenti relativi all’ambiente, tra cui le comunicazioni ambientali e le normative sull’emissione di gas serra (carbon footprint) ultima frontiera delle certificazioni ambientali applicate ai prodotti alimentari.
Queste norme rappresentano degli ottimi strumenti manageriali particolarmente utili per quelle aziende che vogliono certificare che la loro attività viene svolta salvaguardando l’ambiente. Una delle caratteristiche più importanti è la loro natura volontaria e non prescritta per legge, per cui la loro applicazione indica una decisione strategica da parte del management aziendale che, con l’adesione volontaria ad uno o più di queste certificazioni vuole ad esempio avere un maggior controllo del rispetto dei regolamenti ambientali, migliorare l’efficienza dei vari processi, venire incontro alle richieste degli stakeholder sensibili a queste tematiche o semplicemente adottare comportamenti etici e responsabili.Grazie ad esse ogni azienda può migliorare la propria immagine comunicando a tutti gli interlocutori di essere attenta alle tematiche ecologiche, un aspetto sempre più importante vista la crescente consapevolezza ed importanza attribuita a questi aspetti da parte dell’opinione pubblica.
MV Consulting, forte di una pluriennale esperienza sul campo, può aiutare la tua impresa a raggiungere gli standard richiesti per ottenere le certificazioni sull’impatto ambientale.