Certificazione Moca
I materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA) o imballi alimentari, sono ormai considerati parte integrante nei processi di sicurezza alimentare legati alla produzione e commercializzazione di alimenti.
I materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti rappresentano spesso il sistema primario per la conservazione dei prodotti, la loro importanza quindi richiede alle aziende produttrici standard qualitativi elevati ed in continua evoluzione. Lo scopo primario dell’imballaggio alimentare è quello infatti di garantire che un alimento arrivi al termine della propria shelf-life mantenendo le proprie proprietà chimico-fisiche, organolettiche e visive sostanzialmente inalterate.
I produttori di moca devono assicurarsi che i materiali e oggetti destinati al contatto con i prodotti alimentari siano conformi al Decreto Ministeriale 21/03/73 che nel tempo si è evoluto in regolamenti e direttive verticali, come ad esempio il Regolamento UE 10/2011 per i materiali e oggetti in plastica destinati al contatto con i prodotti alimentari.
Per essere giudicati conformi, i moca devono essere in grado di superare con esito positivo alcuni test fra i quali, e più conosciuti, le prove di migrazione globale e le prove di migrazione specifica. A fronte dell’esito positivo dei test sarà possibile emettere la dichiarazione di conformità.
Un ulteriore elemento di valutazione risiede sulla valutazione dei pericoli e conseguenti rischi di processo legati alle buone pratiche di fabbricazione rispondenti oltre che al Regolamento CE 1935/2004 anche al più attuale Regolamento CE 2023/2006, nonché dall’implementazione di un corretto sistema di rintracciabilità dei materiali destinati al contatto con alimenti (compresi inchiostri di stampa) e l’esclusione nella loro fabbricazione di componenti elencati su apposite “liste positive” o relative limitazioni all’uso e restrizioni (sostanze S.V.H.C.). Infine non va dimenticata una chiara valutazione sui MOSH e MOAH.
MV CONSULTING offre una specifica consulenza per imballaggi alimentari, assistenza nell’implementazione di manuali di corretta prassi igienica e valutazione dei pericoli, pianificazioni di protocolli analitici per gli imballaggi alimentari, realizza inoltre sistemi per assicurare la rintracciabilità dei prodotti e assiste le imprese verso il raggiungimento dei requisiti previsti dalla legislazione cogente in termini di conformità dei materiali al contatto alimentare.
I progetti MV CONSULTING, basati su un approccio sistemico ed integrato, garantiscono elevati standard qualitativi, flessibilità, facile consultazione, nel pieno rispetto delle esigenze aziendali.