Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Certificazione UNI EN 16636

 In Sicurezza alimentare

 Gestione e controllo delle infestazioni

La Norma UNI EN 16636, “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) – requisiti e competenze”, è una norma tecnica volontaria che ha lo scopo di definire i requisiti per le attività di gestione e controllo delle infestazioni e le competenze richieste ai fornitori professionali di tali servizi.

L’obiettivo della norma UNI EN 16636 è quello di definire i requisiti per uno standard europeo a garanzia di un’elevata qualità del servizio offerto dai fornitori di pest control attraverso un monitoraggio della prestazione, la tutela dei clienti, nonché salvaguardando la salute umana ed animale (sia in termini di benessere dell’animale target, sia di tutela delle specie non bersaglio), garantendo al contempo il rispetto dell’ambiente.

Le attività di pest management hanno un ruolo fondamentale in molti settori e soprattutto nel settore agroalimentare, poiché gli agenti infestanti rappresentano un serio pericolo per la salute umana e la salubrità degli alimenti causando spesso deficit qualitativi che possono avere gravi conseguenze e implicare il ritiro del prodotto dal mercato.

La norma UNI EN 16636, pubblicata nel marzo 2015, ha lo scopo di definire un metodo univoco per la gestione delle attività di monitoraggio e lotta agli infestanti, è stata fortemente promossa dalla CEPA (Confederazione Europea delle Associazioni del Pest Control) e dall’ANID (Associazione Nazionale Imprese di disinfestazione) come sistema da adottare per migliorare i servizi di pest management. La norma UNI EN 16636 nasce inoltre come risposta all’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) riguardo l’aumento dei problemi di infestazione nelle derrate alimentari, sia in termini numerici che di gravità dei danni.

La presenza di animali e/o organismi infestanti rappresenta un serio rischio per la salute, perché questi possono agire come veicolo per la diffusione di allergeni o agenti patogeni nella popolazione umana e animale, oltre a rappresentare un rischio elevato di danni materiali ad alimenti e oggetti.

Con la nascita della norma UNI EN 16636 si definisce uno standard europeo per un’elevata qualità dei processi di controllo e gestione degli infestanti. Si applica a tutti gli operatori coinvolti nel campo del controllo degli infestanti, esclusi coloro che operano nella protezione delle colture e nella pulizia e disinfezione ordinaria associata a contratti di servizi per la pulizia. Nel settore agroalimentare rappresenta una forte evoluzione in termini di professionalità e competenza del servizio in quanto la Norma UNI EN 16636 coinvolge tutte le filiere delle produzioni, trasformazioni e commercializzazioni ma anche tutte le attività ad esse collegate, come i produttori di imballaggi e macchinari per il settore food, i fornitori di servizi di distribuzione e trasporto, gli erogatori di servizi di pulizia e sanificazione e le amministrazioni pubbliche.

La norma UNI EN 16636 riveste una grande importanza per l’intero settore della disinfestazione, perché stabilisce chiaramente due aspetti fondamentali di questo processo:

  1. Le modalità e le fasi di svolgimento del servizio (dal primo contatto con il cliente alla progettazione del lavoro, dalla preventivazione all’effettiva attività di disinfestazione, fino alla valutazione dell’efficacia degli interventi);
  2. Le competenze professionali del fornitore, differenziandole per i differenti ruoli aziendali coinvolti (responsabili tecnici, personale amministrativo, personale commerciale, ecc.).

Essere in possesso di una certificazione UNI EN 16636 può inoltre rappresentare un ulteriore vantaggio essendo spesso inserita come riferimento tecnico-contrattuale per quei soggetti che applicano gli standard internazionali di sicurezza alimentare come IFS, BRC o ISO 22000.

Perché richiedere la certificazione UNI EN 16636

  • per garantire professionalità e competenza dell’organizzazione nell’erogazione dei servizi grazie al riconoscimento internazionale della norma;
  • per assicurare sicurezza nella fornitura di servizi e una maggiore soddisfazione dei clienti attraverso la riduzione dei rischi e limitando impatti negativi sull’ambiente e il benessere animale.
  • per fruire dei requisiti di idoneità professionale per l’accesso alle specifiche procedure di gara d’appalto;
  • accreditamento quale fornitore di riferimento nell’industria alimentare e para alimentare.

Dal lato cliente invece, la conformità allo standard UNI EN 16636 può rappresentare un valido strumento di valutazione dei propri fornitori di servizi di gestione degli infestanti, garantendo che il proprio business è supportato da società di servizi dall’elevata professionalità.

Come ottenere e mantenere la certificazione UNI EN 16636 

L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione UNI EN 16636 introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma ma considerando le effettive necessità e operatività aziendali, con lo scopo di mantenere la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica in quanto i moderni sistemi per la gestione della sicurezza alimentare richiedono un costante monitoraggio delle performance, nonché la necessità di riesaminare periodicamente i dati e soprattutto definire obiettivi tangibili e concreti che possano apportare un miglioramento della capacità organizzativa aziendale. Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto, con comprovata esperienza in realtà industriali alimentari, può quindi diventare una risorsa strategica per mantenere sempre in piena efficienza lil sistema aziendale senza pregiudicarne la sua operatività.

MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione UNI EN 16636 integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:

  • un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
  • la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
  • formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione UNI EN 16636;
  • audit di prima parte (audit interno) svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
  • assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi.

MV CONSULTING è già partner e fornitore di servizi per importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.