Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Certificazione ISO 9001

 In Materiali a contatto, Sicurezza alimentare

Sistema di Gestione per la Qualità

La certificazione qualità ISO 9001 ha lo scopo di dimostrare la presenza di un sistema di gestione aziendale volto ad una analisi e miglioramento continuo dell’organizzazione interna. La certificazione qualità ISO 9001 rappresenta un percorso volontario importante per quelle realtà che vogliono migliorare la loro efficienza ottimizzando tutti i loro processi aziendali a tutto vantaggio di un miglior posizionamento sul mercato.

Il cuore della 9001 si basa su un forte impegno da parte della Direzione  nell’analizzare costantemente i processi aziendali e l’impatto che questi hanno con il contestato aziendale ovvero tutti gli stakeholder che operano in sinergia con l’azienda. Lo studio approfondito dei requisiti della qualità in rapporto alla realtà aziendale porta ad una valutazione oggettiva dei punti di forza e di debolezza dell’azienda.

Il percorso di raggiungimento verso i requisiti della norma 9001 vede quindi l’implementazione di un sistema di gestione della qualità che ha come scopo un miglioramento costante dei punti di debolezza ed al contempo un monitoraggio continuo delle performance aziendali.

In questo percorso di crescita l’Organizzazione attua un riesame interno dei propri processi e, sulla base dei requisiti normativi, progetta i nuovi processi gestionali e relative procedure. Particolare attenzione viene posta nelle definizioni di chiare mansioni, attività ed utilizzo di strumenti, risorse ed interazioni tra le funzioni aziendali. La norma ISO 9001 chiede infatti che ogni processo per essere migliorato sia assistito da una corretta allocazione di risorse e di metodi per la misurazione degli obiettivi.

Nella riprogettazione, l’azienda introduce e rafforza il concetto del continuo miglioramento delle prestazioni sulla base di obiettivi definiti dalla Direzione ed espressi nella “Politica della Qualità”.

Nella certificazione qualità ISO 9001, assume inoltre Il ruolo strategico la Direzione Generale in una certificazione qualità 9001, si evince anche da questo fondamentale documento dal quale nascono gli obiettivi aziendali, la pianificazione a medio e lungo termine delle attività per il loro raggiungimento e la messa a disposizione delle risorse.

Perché ottenere la certificazione qualità ISO 9001

Nonostante la certificazione ISO 9001 sia sempre meno richiesta nel panorama agroalimentare, rappresenta ancora uno strumento di crescita e monitoraggio delle proprie performance, molto efficace se adottato correttamente.

I mercati economici moderni rappresentano una delle sfide più grandi degli ultimi tempi, l’ottimizzazione delle risorse siano esse economiche, umane o infrastrutturali è fondamentale per riuscire a competere e crescere nel tempo. La certificazione qualità ISO 9001 nascendo con il preciso scopo di analizzare i punti di forza e di debolezza dell’Organizzazione, aiuta a identificare chiari percorsi di miglioramento dei processi e delle relazioni, garantendo inoltre un monitoraggio costante.  La certificazione qualità ISO 9001 rappresenta anche un prerequisito per le Organizzazioni che lavorano con enti pubblici e statali nonché si integra con gli standard di prodotto e sicurezza alimentare internazionali quali BRCGS, IFS, FSSC 22000.

Come ottenere la certificazione  ISO 9001

MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione ISO 9001integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:

  • un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
  • la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
  • formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione ISO 9001, anche in forma accreditata;
  • audit di prima parte (audit interno) svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
  • assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi;
  • un servizio di costante aggiornamento normativo e di statistica (Normativa Alimentare®).

MV CONSULTING è già partner e fornitore di servizi per importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.