Certificazione ISO 22005
Sistema di Gestione per la Rintracciabilità nella filiera alimentare
La certificazione di rintracciabilità alimentare ISO 22005 è un valido strumento per quelle Organizzazioni che operano nell’ambito della filiera agro-alimentare e dei mangimi e che vogliono dimostrare la loro capacità nell’assicurare un controllo costante sulla filiera del prodotto, dal momento della semina in campo fino alla vendita al consumatore finale, garantendo in questo modo anche il rispetto dei canoni di sicurezza alimentare.
La certificazione di Rintracciabilità alimentare ISO 22005 permette quindi di monitorare in maniera costante la rintracciabilità dell’alimento o del mangime, sia in termini di gestione della produzione che in termini di quantità. Questo sistema oltre a garantire la conformità ai requisiti di sicurezza alimentare e rintracciabilità dei prodotti in caso di allerte sanitarie rappresenta un valido strumento di tutela verso potenziali frodi alimentari.
I requisiti della certificazione di Rintracciabilità alimentare ISO 22005 sono applicabili sia a grandi realtà impiegate nella filiera agroalimentare e mangimistica sia a piccole e medie imprese del settore, rappresentando di fatto uno strumento che unisce più Organizzazioni in un unico sistema di interscambio reciproco di informazioni al fine di garantire la sicurezza del consumatore
Perché scegliere la certificazione ISO 22005 per la rintracciabilità alimentare
La funzione principale è quella di accrescere la tutela del consumatore verso potenziali rischi per la salute o legate a frodi alimentari. Questa garanzia viene perpetuata attraverso un costante controllo sulla filiera del prodotto da parte delle Organizzazioni coinvolte. Una volta raggiunti i requisiti previsti dalla norma ISO 22005 e ottenuta la certificazione di rintracciabilità alimentare, il consumatore potrà riconoscere i prodotti oggetto della certificazione attraverso precise indicazioni sulle confezioni di vendita. La certificazione di Rintracciabilità alimentare ISO 22005 rappresenta quindi anche uno strumento per accrescere l’immagine aziendale.
L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione FSSC 22000 introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma ma considerando le effettive necessità e operatività aziendali, con lo scopo di mantenere la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.
Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica in quanto i moderni sistemi per la gestione della sicurezza alimentare richiedono un costante monitoraggio delle performance, nonché la necessità di riesaminare periodicamente i dati e soprattutto definire obiettivi tangibili e concreti che possano apportare un miglioramento della capacità organizzativa aziendale. Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto, con comprovata esperienza in realtà industriali alimentari, può quindi diventare una risorsa strategica per mantenere sempre in piena efficienza lil sistema aziendale senza pregiudicarne la sua operatività.
Come ottenere la certificazione ISO 22005
MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione ISO 22005 integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:
- un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
- la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
- formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione ISO 22005;
- assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi;
- un servizio di costante aggiornamento normativo (Normativa Alimentare®).
MV CONSULTING è già partner e fornitore di servizi per importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.