Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

IFS FOOD VERSIONE 7

 In News

Lo standard IFS Food versione 7 rappresenta la normale evoluzione dell’attuale IFS Food versione 6.1 e che recepirà le nuove linee guida del GSFI in materia di sicurezza alimentare. Da molti mesi è infatti attesa una sua sostanziale revisione anche in virtù della presenza della versione 8 del suo standard BRCGS GSFS in versione 8 e della norma FSSC 22000 versione 5.

Lo standard IFS Food versione 7 rappresenta sempre più spesso un requisito fondamentale per la fornitura di prodotti a marchio per le GDO siano esse nazionali che internazionali. La sua approvazione da parte del GFSI (Global Food Safety Initiative) è, infatti, una garanzia in termini di sicurezza alimentare verso i consumatori e, quindi, il rispetto dei requisiti voluti dallo standard IFS Food rappresenta per le aziende una dichiarazione di intenti nel realizzare prodotti sicuri e legalmente conformi.

La revisione dello standard IFS Food 7 è stata necessaria a fronte delle nuove linee guida emanate dal GFSI sui criteri di sicurezza, qualità e legalità dei prodotti alimentari. L’introduzione di una valutazione oggettiva dei potenziali rischi di frodi e contraffazioni unite alla valutazione di un piano per la difesa del prodotto (food defence), sono i requisiti alla base delle modifiche sostanziali della nuova versione.

Quali sono le principali modifiche alla IFS Food versione 7

La semplificazione dei requisiti allo scopo di renderli maggiormente applicabili per le industrie alimentari. Questo aspetto dovrebbe inoltre facilitare la gestione del requisito all’interno del contesto aziendale sia interno che esterno.

L’introduzione del concetto di cultura della sicurezza alimentare e misurazione della sua performance a tutti i livelli dell’organizzazione. Questo concetto è stato introdotto come elemento principale delle nuove linee guida del GSFI per migliorare la consapevolezza, la competenza ed i comportamenti di tutte le risorse umane sui requisiti della sicurezza alimentare.

Una gestione documentale più semplice ed in linea con le nuove modalità di gestione dei principali schemi per la sicurezza del prodotto. L’importanza di snellire la documentazione e le evidenze del sistema a tutti i livelli dell’organizzazione è un importante evoluzione dello standard IFS Food versione 7.

Maggiore focus sui processi di audit interno di certificazione che dovrà essere condotto con almeno il 50% del tempo in campo. Questo aspetto sposta il concetto di valutazione non più su aspetti puramente documentali ma operativi. Il processo di produzione, l’applicazione delle GMP, i criteri di verifica e validazione delle produzioni, nonché l’approccio e la competenza del personale, acquistano quindi un’importanza maggiore sul risultato finale ovvero la sicurezza alimentare.

Maggior chiarezza nella definizione e descrizione dei processi di certificazione per l’organizzazione. Lo standard IFS Food 7 prevedrà specifici capitoli in tal senso.

Analisi Ifs Food Versione 7 Mvconsulting 1

Quali sono i nuovi requisiti dello standard IFS Food versione 7

Se il draft sarà confermato saranno 13 i nuovi requisiti dello standard IFS Food versione 7:

  • CAPITOLO 1: Responsabilità della Direzione. In questa sezione sono stati aggiunti due nuovi requisiti. Pt 1.2.6 obbligo da parte dell’azienda di informazione l’organismo di certificazione in caso di cambiamenti e modifiche sostanziali avvenute al sistema e all’Organizzazione stessa. Pt 1.4.2 sono introdotti maggiori dettagli in merito al riesame della direzione
  • CAPITOLO 4: Pianificazione e processo di produzione. In questa sezione sono stati aggiunti 10 nuovi requisiti. Pt 4.4.6, 4.4.7, 4.4.8 introdurranno maggiori dettagli sulle attività in outsourcing. Pt 4.9.6.3 maggiori dettagli e controlli in merito alla presenza delle plastiche sulle linee di produzione. Pt 4.10.3 saranno richiesti registrazioni in merito a monitoraggio dei processi di cleaning e disinfezione. Pt 4.12.1, 4.12.6 sempre in merito alla gestione dei corpi estranei, saranno introdotti ulteriori requisiti sulla mitigazione del rischio. Pt 4.13.1 introdurrà requisiti specifici sulla gestione strutturale del sito con lo scopo di prevenire l’infestazione da parassiti ed infestanti. Pt 4.18.3 vedrà la modifica di alcuni requisiti sul processo di rintracciabilità. Pt 4.10.1 saranno introdotti in modo sostanziale, requisiti specifici per l’analisi delle possibili frodi alimentari.
  • CAPITOLO 6: Piano di food defense e ispezioni esterne. Il piano per la difesa del prodotto alimentare vedrà l’introduzione di nuovo requisito specifico sulla misurazione della sua efficacia.

Quando uscirà davvero il nuovo standard IFS Food versione 7

Avevamo già parlato dell’ultimo rinvio sulla data di presentazione del nuovo standard IFS Food Versione 7, purtroppo i continui rinvii sono stati dovuti a requisiti di gestione che impattano soprattutto sugli Organismi di certificazione. Lo rende noto IFS con la seguente motivazione: “con l’istituzione di una procedura europea uniforme, che richiede una valutazione del programma (EA 1/22) da parte del Forum europeo di accreditamento (EA), IFS è ora formalmente tenuta a conformarsi a questa procedura e a sottoporsi una valutazione completa del programma per IFS Food Versione 7“. Sebbene una simile valutazione formale del programma sembri superflua dopo 18 anni, IFS soddisferà naturalmente questa richiesta. Tuttavia, IFS Food Version 7 sarà pubblicato solo una volta che la valutazione da parte del nostro organismo di accreditamento Deutsche Akkreditierungsstelle GmbH (DAkkS) è stata completata con successo”.

IFS auspica in una prossima uscita entro la fine del 2020 e tale previsione è sicuramente valida in quanto le attività di calibrazione per gli audit sono già iniziate, tuttavia l’attuale situazione mondiale, inficiata anche dalla pandemia da Sars_cov2 (COVID) potrebbe rappresentare un nuovo elemento di rinvio. Attualmente la versione dello standard IFS Food 6.1 è ancora in vigore.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un  nostro consulente e scopri il nostro valore.

Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:

NORMATIVA ALIMENTARE®

Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone

© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati

Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Regolamento Ue 2020 1245Bee On