Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Certificazione HALAL

 In Sicurezza alimentare

Certificazione religiosa per paesi a fede Islamica

Halal è un termine arabo che significa lecito e che viene utilizzato per indicare prodotti conformi all’Islam e contrario a ciò che è proibito cioè haram. La certificazione Halal può comprende diversi settori di produzione: da quello dei prodotti agroalimentari, a quello dei prodotti chimici e farmaceutici, cosmetici, ai prodotti per la cura del corpo e della salute, compresi processi industriali e di trasformazione e la certificazione del packaging, influenzando i consumatori anche nelle scelte economiche e finanziarie.

La certificazione Halal rappresenta un requisito doganale imprescindibile per la commercializzazione dei prodotti alimentari nei Paesi di fede Islamica. Si tratta di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto che stabilisce particolari requisiti tecnici all’interno dei protocolli HACCP e/o schemi di certificazione volontaria con lo scopo di rendere il prodotto consumabile anche da cittadini di fede islamica.

I requisiti Halal si concentrano sul rispetto dei dettami religiosi dalla materia prima al prodotto finito, dalla preparazione alla trasformazione, dallo stoccaggio alla logistica, dal trasporto alla distribuzione e dalla somministrazione alla vendita.

La certificazione Halal si applica a tutte le aziende interessate a dimostrare che i propri prodotti sono realizzati con ingredienti e con modalità di produzione conformi alle norme etiche e ai principi della dottrina islamica; l’azienda ha quindi la possibilità di garantire ai propri consumatori che i prodotti e gli ingredienti utilizzati hanno seguito delle procedure e dei trattamenti genuini nel rispetto di standard qualitativi Halal in tutte le fasi del processo di produzione.

La certificazione Halal di un prodotto alimentare solleva così il consumatore del verificare l’origine ed il trattamento di ogni ingrediente, consentendo un acquisto con la necessaria fiducia. Prodotti certificati Halal sono sempre più richiesti dagli importatori per la forte domanda del consumatore stesso e rappresenta una qualifica non solo da un punto di vista commerciale ma anche e soprattutto come volontà aziendale di abbracciare esigenze alimentari differenti.

Perché richiedere una certificazione Halal

Il mercato Halal richiama fino ad ora 4,5 milioni di nuovi consumatori in Italia, 25 milioni in Europa e circa 2 miliardi di nuovi consumatori nel mondo. La popolazione musulmana mondiale è di circa 2 miliardi di persone; oltre 20 milioni in Europa.

I prodotti “Halal” sono inoltre apprezzati anche da non musulmani, si segnala, ad esempio, che in Francia e Regno Unito il 36% dei consumatori non è musulmano. L’export dei prodotti “Halal” made in Italy è in continua crescita e viene stimato attualmente nell’ordine di 8 miliardi di euro all’anno.

La certificazione “Halal” viene conseguita attraverso ad un iter di controllo di prodotto e di processo, garantendo, di conseguenza, qualità e sicurezza alimentare non limitatamente alla conformità religiosa.

Come ottenere la certificazione Halal

MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri, con un organico selezionato e con 5 sedi in Italia, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione Halal integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente in base ai seguenti requisiti:

  • analisi dei fornitori e materie prime per garantire l’assenza di sostanze non conformi;
  • verifica del layout aziendale, delle linee produttive e procedure di sanificazione al fine di ridurre il rischio di contaminazione crociata dovuti all’utilizzo di prodotti Haram;
  • implementazione e verifica del sistema di rintracciabilità;
  • formazione per il personale aziendale;
  • supporto nella realizzazione dell’etichettatura;
  • assistenza durante l’audit per la certificazione.

MV CONSULTING supporta organizzazioni ed aziende sia nazionali che estere nello sviluppo, ottenimento e mantenimento dei principali standard di sicurezza e tutela alimentare. L’attività di analisi e supporto è eseguita da consulenti qualificati come auditor sugli schemi approvati dal GSFI.