Certificazione FSSC 22000 Food
Food Safety Management System
La certificazione FSSC 22000 è stata pubblicata con lo scopo di armonizzare i requisiti legati alla sicurezza alimentare lungo tutta la filiera e richiesti dalle principali certificazioni volontarie nonché le metodologie correlate ai sistemi HACCP e HARPC. La certificazione FSSC 22000 oltre a focalizzare il sistema sui principi della sicurezza alimentare pone le basi per confrontare i diversi requisiti cogenti sotto un’unica certificazione di taglio internazionale e riconosciuta a livello mondiale.
Lo schema FSSC 22000 è promosso direttamente dalla Fondazione FSSC 22000, che è proprietaria dello standard FSCC 22000 stesso, ed è gestito da un consiglio indipendente composto da rappresentanti di diversi settori dell’industria alimentare (Board of Stakeholder).
A livello tecnico e per supportare la trasparenza ed il coinvolgimento dell’industria verso i principi della sicurezza alimentare, il Board of Stakeholder è supportato da un ristretto numero di Advisory Committee, che formula argomenti, raccomandazioni, compresi aspetti tecnici relativi ad audit non annunciati, frodi e contraffazioni ecc…
La Fondazione FSSC 22000 è no-profit quindi tutti i proventi legati alla certificazione FSSC 22000 sono reinvestiti nel migliorare lo standard e la sua divulgazione.
La certificazione FSSC 22000 è uno schema certificato da organismi di certificazione accreditati, i requisiti si basano sulla norma volontaria UNI EN ISO 22000, già riferimento per la certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare. Oltre ai requisiti della certificazione ISO 22000, la certificazione FSSC 22000 richiede specifiche integrazioni per i programmi di prerequisiti (PRPs) come ad esempio la Food Defense, l’etichettatura dei prodotti e la Food Fraud Mitigation.
In definitiva, la certificazione FSSC 22000 unisce l’approccio specifico dei sistemi di gestione (tipico dello standard UNI EN ISO 9001), la metodologia HACCP e HARPC e linee guida dettagliate per i PRPs.
La certificazione FSSC 22000 è stato il quinto schema di certificazione approvato dal Global Food Safety Initiative (GFSI) dopo i programmi per la certificazione BRCGS , la certificazione IFS, la certificazione SQF 2000 e la certificazione Dutch HACCP. Il GFSI ha definito un set di criteri ampiamente riconosciuto per definire gli schemi di certificazione per la sicurezza agroalimentare applicabili all’interno settore e dal Febbraio 2010 la il GFSI ha riconosciuto anche la nuova edizione della norma FSSC 22000 che ha recepito le nuove modifiche dalla norma UNI EN ISO 22000, rendendo la certificazione FSSC 22000 uno schema equivalente almeno nei principi alle più conosciute certificazione BRCGS Food e certificazione IFS Food.
La certificazione FSSC 22000 è riconosciuta anche da EA (European Cooperation for Accreditation) e quindi risulta essere riconosciuta da tutti gli organismi di accreditamento in Europa come schema volontario per la sicurezza alimentare.
Che cosa è lo schema FSSC 22000?
Ogni azienda che svolge la propria attività all’interno della filiera agroalimentare deve garantire la sicurezza e l’igiene degli alimenti e del packaging in base alla normativa cogente nazionale e comunitaria, oltre che a quelli del mercato. Per ottimizzare le proprie risorse ed energie la certificazione FSSC 22000 potrebbe essere una valida soluzione in quanto concilia i principi e le attività operative richieste dalle normative cogenti con alcuni dei requisiti più importanti richiesti dai retailers e clienti internazionali. Infin è uno schema volontario riconosciuto a livello globale, quindi anche commercialmente utile nelle trattative di vendita.
La certificazione FSSC 22000 è stata pensata per essere applicata alle organizzazioni di produzione alimentare, tuttavia contiene specifiche tecniche dedicate, che coprendo i PRPs peculiari di diversi settori produttivi la rendono estremamente flessibile, consentendo quindi l’applicazione dei requisiti FSSC 22000 a differenti settori, quali:
- A – Allevamento di animali (norma tecnica ISO/TS 22002-3);
- C – Produzione di alimenti (norma tecnica ISO/TS 22002-1);
- D – Produzione di mangimi (norma tecnica ISO/TS 22002-6 e 1);
- E – Attività di catering (norma tecnica ISO/TS 22002-2);
- F – Retail e commercio all’ingrosso (norma tecnica PAS 221);
- G – Trasporto e stoccaggio (norma tecnica NTA 8069);
- I – Produzione di packaging (norma tecnica ISO/TS 22002-4);
- K – produzione di biochimici (norma tecnica ISO/TS 22002-1);
I Vantaggi della certificazione FSSC 22000
Il panorama alimentare è fortemente condizionato dalla capacità di fornire alimenti sicuri e contestualmente dimostrare l’efficienza dei sistemi di controllo lungo tutta la filiera alimentare. Questi macro-requisiti possono essere gestiti dall’azienda attraverso la certificazione FSSC 22000 con un iter di crescita professionale volta a:
- individuare e aggiornare il proprio sistema ai progressi scientifici e tecnici, permettendo di incentrarsi sul miglioramento della sicurezza alimentare;
- integrare i requisiti di sicurezza alimentare con quelli del Sistema di Gestione Qualità o più specifici come il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (ISO 45001) o Gestione Ambientale (ISO 14001);
- garantire un’efficace metodologia di identificazione dei pericoli (hazard analysis) e gestione dei rischi basata sui principi HACCP, in grado di ottimizzare efficienza ed efficacia nell’ambito della sicurezza agroalimentare;
- essere riconosciuti a livello mondiale grazie ad un sistema basato su standard ISO – International Standardization Organization;
- definizione, applicazione e verifica dei programmi di prerequisiti (PRP) in relazione alle criticità aziendali;
- comunicare e dimostrare l’impegno dell’azienda attraverso la comunicazione lungo la catena di approvvigionamento;
- realizzare strumenti per monitorare e ottimizzare efficacemente il piano di food defense.
Come ottenere la certificazione FSSC 22000
L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione FSSC 22000 introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma ma considerando le effettive necessità e operatività aziendali, con lo scopo di mantenere la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.
Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica in quanto i moderni sistemi per la gestione della sicurezza alimentare richiedono un costante monitoraggio delle performance, nonché la necessità di riesaminare periodicamente i dati e soprattutto definire obiettivi tangibili e concreti che possano apportare un miglioramento della capacità organizzativa aziendale. Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto, con comprovata esperienza in realtà industriali alimentari, può quindi diventare una risorsa strategica per mantenere sempre in piena efficienza lil sistema aziendale senza pregiudicarne la sua operatività.
MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione FSSC 22000 integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:
- un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
- la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
- formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione FSSC 22000;
- audit di prima parte (audit interno) svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
- assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi;
- un servizio di costante aggiornamento normativo (Normativa Alimentare®).
MV CONSULTING è già partner e fornitore di servizi per importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.