Certificazione BRCGS S&D
BRCGS Storage & Distribution
La certificazione BRCGS Global Standard for Storage & Distribution o certificazione BRCGS GSSD, è uno schema a carattere volontario del BRCGS (Brand Reputation Compliance Global Standard) e rappresenta lo Standard Globale per lo Stoccaggio e la Distribuzione. Viene richiesto e applicato a tutti i processi di confezionamento secondario, stoccaggio e trasporto dei prodotti alimentari lungo la catena distributiva. La certificazione BRCGS Storage & Distribution è stata pubblicata per la prima volta nell’Agosto 2006 in collaborazione con la UKAS (United Kingdom Accreditation Service, l’organismo di accreditamento nazionale britannico) ed è riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI) come schema di certificazione in accordo ai principi di tutele del consumatore.
Lo standard BRCGS Storage & Distribution nasce dall’esigenza di estendere il sistema di certificazione BRCGS Food o BRCGS GSFS Gobal Standard for Food Safety relativo alla sicurezza alimentare, anche alle fasi di post-produzione. Se invece si considera il settore dei materiali a contatto alimentare, BRCGS Storage & Distribution va a completare i requisiti di sicurezza dei materiali di confezionamento alimentare, ottenuti con la certificazione BRCGS Packaging Materials. Infine la certificazione BRCGS Storage & Distribution può completare i requisiti relativi ad un’altra catena di prodotti ovvero ai prodotti consumer non alimentari, certificati secondo lo schema BRCGS Consumer Products.
I requisiti della certificazione BRCGS Storage & Distribution sono stati sviluppati dai vari rappresentanti di gruppo del settore di enti di certificazione e organizzazioni di servizi alimentari e rivenditori, lo standard BRCGS Storage & Distribution è progettato per riflettere le migliori pratiche e facilitare un processo di miglioramento continuo attraverso un sistema di gestione della sicurezza dei prodotti basato sull’analisi del rischio.
La certificazione BRCGS Storage & Distribution completa i requisiti per un controllo completo sull’insieme dei processi e dei soggetti coinvolti nella filiera alimentare, andando a stabilire precisi schemi e regole anche su quei processi e soggetti diversi dal produttore, fornendo al tempo stesso le linee guida per le best practice della gestione operativa e della sicurezza del prodotto nelle fasi di stoccaggio e distribuzione dei prodotti alimentari e/o prodotti per il confezionamento di alimenti.
La certificazione BRCGS Global Standard for Storage & Distribution (GSSD) è stata creata per essere uno strumento di garanzia di sicurezza dei prodotti alimentari in favore di quelle aziende che operano nel commercio all’ingrosso e nella grande distribuzione organizzata (GDO), dove i soggetti coinvolti nel passaggio delle merci dalla produzione al punto vendita sono numerosi e variegati. Utilizzato soprattutto dai soggetti che operano in mercati internazionali, lo standard BRC Global Standard for Storage & Distribution (GSSD) rappresenta uno strumento di garanzia verso il mercato globale.
Lo standard BRCGS Global Standard for Storage & Distribution (GSSD) contempla diversi aspetti della catena distributiva dei prodotti alimentari ed è composto da quattro moduli principali:
- lo stoccaggio del prodotto (storage);
- la distribuzione del prodotto (distribution);
- la commercializzazione all’ingrosso (wholesale);
- i servizi in outsourcing (contractedservices).
L’obiettivo dello standard è garantire il mantenimento delle caratteristiche di legalità, sicurezza e qualità nonché l’integrità del prodotto durante lo stoccaggio e la distribuzione. Al contempo lo standard BRCGS GSSD si prefigge il mantenimento della fiducia dei clienti attraverso audit e certificazione da parte di enti terzi accreditati.
Lo standard BRCGS Global Standard for Storage & Distribution definisce a priori quando i requisiti possono essere applicati, ovvero quando la responsabilità della sicurezza del prodotto alimentare o del materiale a contatto alimentare, passa dal produttore ad un altro soggetto. I casi sono i seguenti:
- il prodotto entra nelle strutture di stoccaggio gestite da una terza parte;
- il prodotto entra in mezzi di trasporto gestiti da una terza parte;
- il prodotto si trova ancora sotto il controllo del produttore in strutture di sua proprietà ma in situazioni in cui non si applicano gli standard BRCG Food, BRCGS Packaging Materials o BRCGS Consumer Products.
I requisiti principali richiesti dallo standard BRCGS Storage & Distribution riguardano la gestione ed il controllo di tutti i processi che possono influenzare la sicurezza degli alimenti. I principali sono:
- adottare o implementare un sistema di controlli di sicurezza basato sulle linee guida HACCP;
- implementare di un sistema di gestione della qualità documentato ed efficace;
- valutare i rischi causati da potenziali atti di danneggiamento volontari (food defence)
- stabilire i rischi derivanti da una possibile sofisticazione dei prodotti da parte de attori della filiera (food fraud)
- verificare l’aderenza agli standard di qualità di prodotto, di processo, del personale e di gestione ambientale;
La certificazione BRCGS Standard & Distribution è inoltre particolarmente indicata ad essere integrata con gli altri standard BRCGS e con gli standard di qualità ISO 9001, ISO 22000 ma anche FSSC 22000, in modo da riuscire a certificare la qualità e il rispetto dei parametri di sicurezza in un’organizzazione in maniera completa ed integrata.
Ottenere la certificazione BRCGS Standard & Distribution richiede alle aziende l’adozione una serie di procedure a livello operativo, ma consente l’ottenimento di importanti vantaggi in termini di sicurezza, di tutela dei consumatori, di controllo degli adempimenti legali e di tutela della propria immagine nel caso dovessero verificarsi dei problemi relativi ai prodotti trattati (dimostrando di aver applicato correttamente le procedure di “due diligence”).
Perché scegliere la certificazione BRCGS Storage & Distribution
- la certificazione BRCGS Storage & Distribution è riconosciuto a livello internazionale e prevede il rilascio di un rapporto di valutazione e di un certificato accettati dai clienti, in sostituzione del loro audit di qualifica come fornitore di servizi;
- la certificazione BRCGS Storage & Distribution garantisce una valutazione indipendente e oggettiva dei sistemi di sicurezza alimentare e sicurezza del packaging nonché della qualità aziendale, attraverso audit indipendenti e accreditati svolti da organismi di certificazione di terza parte;
- la certificazione BRCGS Storage & Distribution permette alle aziende certificate di comparire nella directory pubblica BRCGS potendo dare maggiore visibilità dei risultati ottenuti; queste aziende possono usufruire, inoltre, dell’utilizzo del logo per le proprie iniziative di marketing salvo esclusioni di scopo;
- il monitoraggio costante previsto dallo standard BRCGS Storage & Distribution e lo studio delle ause profonde delle non conformità rispetto ai requisiti permettono lo sviluppo di un sistema di auto miglioramento del sistema garantendo ai clienti maggiore fiducia nei programmi di gestione della catena di approvvigionamento e dimostrando di aver applicato correttamente le procedure di “due diligence”;
- il sistema di gestione conforme allo standard BRCGS Storage an d Distribution permette di gestire aspetti connessi al rispetto della normativa cogente come l’etichettatura dei prodotti, la formazione delle risorse, le autorizzazioni cogenti per il commercio, etc.;
- le aziende possono utilizzare l certificazione BRCGS Storage & Distribution come strumento di qualifica dei propri fornitori al fine di garantirne l’affidabilità e l’adozione di idonei sistemi per la sicurezza alimentare e del packaging, in particolare di fornitori stranieri per i quali altre forme di controllo risulterebbero difficoltose e costose;
- le aziende sono spinte allo sviluppo e al miglioramento di sistemi di sicurezza e food defence.
Come ottenere la certificazione BRCGS Storage & Distribution
Attraverso il supporto tecnico e operativo di MV CONSULTING che, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti totali conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione BRCGS Storage & Distribution integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:
- un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
- la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
- formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione BRCGS Storage & Distribution;
- audit di prima parte (audit interno) svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
- assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi;
- un servizio di costante aggiornamento normativo (Normativa Alimentare®).
MV CONSULTING è già partner e fornitore di importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.