ANALISI DEI RISCHI MOCA – Il pericolo dei COV
L’ANALISI DEI RISCHI MOCA – Il pericolo dei COV
Effettuare l’analisi dei rischi MOCA è uno dei punti cruciali che permette di definire i pericoli associati ai processi di produzione, stoccaggio e distribuzione dei MOCA o Materiali e Oggetti destinati al Contatto Alimentare e, di concerto, l’implementazione di procedure realizzate allo scopo di prevenire i pericoli derivanti dall’analisi dei rischi MOCA.

Perché è necessario effettuare un’analisi dei rischi MOCA:
Effettuare un’analisi dei rischi MOCA non è un requisito esplicito del Regolamento CE 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari, ma viene implicitamente citato all’interno di due dei suoi articoli:
Articolo 5 “Sistemi di assicurazione della qualità”. La definizione di “sistema di assicurazione qualità” viene definito al precedente articolo 3 lettera b) che cita “tutti gli accordi organizzati e documentati, conclusi al fine di garantire che i materiali e gli oggetti siano della qualità atta a renderli conformi alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi necessari per l’uso cui sono destinati”.
Il concetto di assicurazione qualità è quindi legato al fatto che i MOCA debbano essere “della qualità atta a renderli conformi alle norme ad essi applicabili”.
Questa garanzia va assicurata a priori stabilendo processi, metodologie e limiti di riferimento tali da essere applicabili, replicabili, verificabili e misurabili. Queste misure possono essere stabilite solamente attraverso un’attenta analisi dei rischi MOCA preventiva al processo considerato.
Nel regolamento CE 2023/2006 questi processi o procedure sono identificate nelle buone pratiche di lavorazione o GMP, la cui definizione è contenuta all’articolo 3 lettera a) del suddetto: “«buone pratiche di fabbricazione (good manufacturing practices — GMP)»: gli aspetti di assicurazione della qualità che assicurano che i materiali e gli oggetti siano costantemente fabbricati e controllati, per assicurare la conformità alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi adeguati all’uso cui sono destinati, senza costituire rischi per la salute umana o modificare in modo inaccettabile la composizione del prodotto alimentare o provocare un deterioramento delle sue caratteristiche organolettiche”.
In questa prima parte della presente pubblicazione parleremo dell’analisi dei rischi MOCA e della sua necessità in relazione anche alle ultime evoluzioni legate al decreto sanzionatorio MOCA.
Che cosa significa analisi dei rischi MOCA
L’Analisi dei rischi MOCA è un processo che, come nei moderni piani HACCP, deve essere eseguito a priori prima della realizzazione dei processi stessi. Si basa essenzialmente nell’individuare e classificare i pericoli certi e potenziali legati alla realizzazione del prodotto che si intende realizzare. L’analisi deve prendere in esame pericoli di cui vi è già traccia storica, pericoli che sono oggetto di normative verticali nonché pericoli che hanno la potenzialità di creare danno al consumatore secondo la destinazione d’uso (certa e prevedibile) del prodotto.
Per ognuno dei pericoli individuati deve essere effettuata un’analisi approfondita dei rischi ad esso associato e quindi stabilite opportune azioni di prevenzioni, contenimento e/o limitazione a livelli accettabili del pericolo stesso.
Dove si parla di analisi dei rischi MOCA
L’analisi dei rischi MOCA seppur non richiamato esplicitamente nel Regolamento CE 2023/2006, e nemmeno in altre normative verticali quali il Regolamento CE 1935/2004 o il nuovo Decreto sanzionatorio MOCA (D.LGS 29/2017), viene espressamente richiesto come requisito nei principali standand di riferimento privato del GFSI ovvero
- BRC Packaging and Packaging materials – punto 2 “Sistema di gestione dei pericoli e dei rischi”;
- IFS PACsecure – punto 2 “Sistema di Gestione della Qualità e Sicurezza dei materiali di imballaggio”.
In entrambi gli schemi di certificazione volontaria, che rappresentano ad oggi le norme più richieste nel settore dei materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti e anche dal settore food (produzione soprattutto), l’analisi dei rischi MOCA è al punto n.2 dopo ovviamente il punto 1 relativo all’impegno della direzione.
Ciò sta a significare la sua importanza nello scopo finale ovvero quello di garantire il prodotto conforme ai canoni normativi e conseguentemente evitare danni al consumatore.
Sempre nei regolamenti comunitari e nazionali sopra citati: Regolamento CE 1935/2004, Regolamento 2023/2006 e Decreto Legge 29/2017, si fa riferimento ai concetti di assicurazione qualità, buone pratiche di lavorazione, valutazione della sicurezza.
Tutti concetti che dipendono in modo indissolubile dal processo di analisi dei rischi MOCA.



Perchè è importante effettuare l’analisi dei rischi MOCA
Rappresenta un concetto di base della sicurezza legata al prodotto in rapporto alla sua potenzialità d’uso o destinazione d’uso effettiva. Inoltre se facciamo riferimento al recente decreto sanzionatorio MOCA, Decreto legge 29/2017,
- al suo articolo 2 comma 1, la sanzione prevista per la “Produzione, commercializzazione e utilizzo di MOCA che costituiscono un pericolo per la salute umana” viene applicata da un minimo di 10.000€ ad un massimo di 80.000€;
- al suo articolo 3 comma 1 la sanzione prevista per la “Mancata comunicazione di nuove informazioni scientifiche o tecniche che possano influire sulla valutazione della sicurezza sulla salute umana della sostanza autorizzata” viene applicata da un minimo di 10.000€ ad un massimo di 30.000€;
- l’articolo 6 comma 6, dove la sanzione prevista per la “Mancata istituzione e mantenimento di un efficace sistema di controllo della qualità“ viene applicata da un minimo di 4.00€ ad un massimo di 30.000€.
In tutti questi casi il concetto di analisi dei pericoli MOCA non è esplicito ma rappresenta la metodica di base per il raggiungimento della conformità legislativa.
L’analisi dei rischi MOCA relativo ai COV
I C.O.V. o “Composti Organici Volatili” rappresentano uno dei molti pericoli che una corretta analisi dei pericoli dovrebbe prevedere con lo scopo di creare delle specifiche attività di prevenzione e controllo.
Nella seconda parte della presente pubblicazione approfondiremo la conoscenza dei COV che ad oggi rappresentano uno dei pericoli meno valutati e forse meno conosciuti nel campo dei MOCA.


MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati