Aggiornamento contaminanti e rischio MOCA
Cosa è cambiato e quali sono i nuovi rischi
Torniamo sui MOCA e parliamo di quello che sta cambiando fra materiale e nuovi rischi da monitorare. Non è la prima volta che pubblichiamo notizie e approfondimenti sui MOCA, interessanti articoli sono stati in passato:
- Etichettatura ambientale degli imballaggi 2023
- PFAS, pubblicato il regolamento 2022/2388, che modifica il regolamento CE 1881/2006
- D.M. 360 del 28 settembre 2022, etichettatura ambientale degli imballaggi
Le PFAS ed il Regolamento UE 2022/2388
Che cosa sono le PFAS e come mai sono al centro dell’attenzione nella catena alimentare?
Le PFAS o sostanze perfluoro alchiliche sono una famiglia di moltissime (migliaia) sostanze caratterizzate da legami carbonio-fluoro e che sono presenti in una grandissima quantità di prodotti non alimentari ma che attraverso il contatto possono migrare.
La presenza di forti legami carbonio-fluoro le rende particolarmente risistenti alla degradazione aumentandone la persistenza nell’ambiente, la loro presenza infatti è molto presente nel suolo e nelle acque anche quelle potabili. Inoltre le PFAS sono facilmente trasportabili nell’ambiente, coprendo lunghe distanze dalla fonte del rilascio.
Gli ultimi studi sulle PFAS
La maggior parte delle PFAS è persistente nell’ambiente, tendono quindi a inquinare le falde acquifere e l’acqua potabile. È inoltre noto che alcune PFAS si accumulano nelle persone, negli animali e nelle piante e causano effetti dannosi, fra i quali infertilità e sviluppo irregolare dei feti. Diverse PFAS possono essere induttori di cancro e interferire con il sistema endocrino (ormonale) umano.
Una recente inchiesta giornalistica ha pubblicato i risultati del progetto “Forever Pollution Project” che ha rivelato la portata della contaminazione da PFAS in Europa. Si tratta di un lavoro che ha coinvolto 17 partner europei sul tracciamento e localizzazione delle fonti delle PFAS.
Lo studio ha mostrato l’esistenza di 17.000 siti contaminati da PFAS in tutta Europa, tra cui oltre 2.100 hotspot (oltre 100ng/L). Di seguito la mappa dei siti pubblicata dalla testata giornalistica “Le Monde”.
Maggiori informazioni sul “Forever Pollution Project” può essere visionato a questo link

Perché i MOCA sono interessati dal rischio dei PFAS?
Le PFAS sono rilasciate sia da fonti dirette che indirette, ad esempio:
- strutture professionali e industriali
- cosmetici, scioline da sci, abbigliamento
- materiali a contatto con gli alimenti (MOCA)
Lo studio ha mostrato infatti oltre i maggiori siti geografici in UE, anche le possibili fonti di contaminazione nel settore alimentare ovvero alcuni MOCA esposti al rischio, ad esempio i materiali per cottura come padelle antiaderenti, oppure materiali di contenimento (come il cartone da pizza) sono tra le fonti a maggior rischio.
Il regolamento UE 2022/2388
La UE in risposta a questo crescente pericolo ha emanato il nuovo Regolamento UE 2022/2388 che stabilisce i limiti su 𝗣𝗙𝗔𝗦 in alcuni prodotti alimentari di origine animale. Il regolamento modifica il Regolamento CE 1881/2006.
La nuova norma, applicabile a tutti gli stati membri dal 1 gennaio 2023 (quindi già in vigore) introduce nuovi limiti verso le principali classi di PFAS ovvero 𝗣𝗙𝗢𝗦, 𝗣𝗙𝗢𝗔, 𝗣𝗙𝗡𝗔, 𝗣𝗙𝗛𝘅𝗦 e la loro somma.
Le limitazioni sono applicabili ai seguenti prodotti alimentari:
- uova,
- prodotti della pesca,
- crostacei e molluschi bivalvi,
- carne e frattaglie commestibili.
Deroghe all’applicazione del 1 gennaio 2023: Viste le categorie di prodotti interessati alcuni dei quali hanno una lunga durata di conservazione, i prodotti alimentari sopra citati e commercializzati prima del 1° gennaio 2023 potranno rimanere sul mercato fino al loro termine minimo di conservazione o alla loro data di scadenza.
Vuoi approfondire il rischio sulle PFAS?
Essere aggiornati non basta, bisogna conoscere i pericoli per poterli gestire. La nostra Academia ho organizzato un corso di formazione specifico sui contaminanti provenienti dai MOCA tra cui anche le PFAS.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati