Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Aggiornamenti sul Decreto sanzionatorio MOCA – DLgs 29/2017

 In News

Il Decreto sanzionatorio MOCA e il caso dell’ASL di NOVARA

Il Decreto Sanzionatorio MOCA, come è comunemente conosciuto il decreto Legge 29/2017 pubblicato il 18 marzo 2017 sulla Gazzetta Ufficiale n.65, rappresenta una delle maggiori novità nel panorama del food packaging.

Come è noto in questi ultimi giorni di luglio, sono scaduti i termini per la comunicazione delle attività, agli organismi competenti, previsti all’articolo 6 del Decreto 29/2017 (decreto sanzionatorio moca) che cita: “gli operatori economici dei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti comunicano all’autorità sanitaria territorialmente competente gli stabilimenti che eseguono le attività di cui al regolamento (CE) 2023/2006“;

Proprio questa scadenza ha portato molte aziende ad accelerare tale processo scontrandosi a volte con problemi burocratici legati alla corretta documentazione cui presentare la pratica e quindi rischiando di non poter ottemperare a quanto previsto dal decreto sanzionatorio moca nei termini dovuti.

Anche in merito a possibili chiarimenti da parte delle autorità di controllo ufficiali, non si riscontrano comunicazioni ufficiali in merito a come adempiere a livello di presentazione delle pratiche inerenti il decreto sanzionatorio moca.

Un caso particolare che vogliamo segnalarvi è quella della A.S.L. NO, ovvero la ASL della provincia di Novara, Regione Piemonte, che ha recentemente pubblicato una NOTA INFORMATIVA relativa al Decreto sanzionatorio moca.

La Regione Piemonte non è nuova ad una certa sensibilità in tema di sicurezza alimentare e già in passato ha delineato delle Linee Guida sui livelli di contaminazione microbiologica nei prodotti alimenti o Note esplicative ai controlli in materia di igiene alimentare.

La nota esplicativa relativa al decreto sanzionatorio 29/2017, espone le modalità di PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ai sensi dell’articolo 6 del Decreto legge 10/2/2017 N. 29 relativamente agli stabilimenti che eseguono le attività riguardanti materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).

La nota esplicativa sul decreto sanzionatorio moca della ASL di Novara va oltre, dando precisi riferimenti alla modulistica da impiegare per la presentazione della comunicazione. Questo documento rappresenta la risposta ad un preciso requisito nonchè una grande differenza da molti altri distretti che ad oggi forniscono documentazioni relative ad attività parallele, quali la comunicazione di inizio o modifica attività ai sensi del Regolamento 852/2004, utilizzate a carattere generale.

Decreto Legislativo 292017 1

La nota del Ministero della Salute

La nota esplicativa sul decreto sanzionatorio moca, pubblicata dalla ASL di Novara, rappresenta una risposta concreta alla Nota del Ministero della Salute DGSAN 0014445-P del 10 aprile 2017, nella quale oltre alle informazioni riassuntive legate all’applicazione del Decreto Legge 29/2017, riprese anche da un nostro precedente articolo, il Ministero mette a disposizione una bozza di documentazione tecnica per la presentazione delle domande.

Da qui la pubblicazione da parte dell’ASL di Novare del suddetto documento.

Ricordiamo infine e per concludere che, essendo ormai scaduti i termini di presentazione delle comunicazioni agli uffici SUAP, ogni Operatore che rientrasse nel campo di applicazione del decreto Legge 29/2017 o Decreto sanzionatorio MOCA, e che non avesse ancora ottemperato a quanto disposto dall’articolo 6 del succitato, potrebbe incorrere in una sanzione da da 1.500€ a 9.000€.

Per maggiori informazioni sulle sanzioni potenziali e dovuto al non adempimento ai canoni del Decreto Legge 29/2017 vi invitiamo a leggere il presente articolo. 

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un  nostro consulente e scopri il nostro valore.

Fonti e riferimenti per gli aggiornamenti:

NORMATIVA ALIMENTARE®

CONAI

EFSA

Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone

© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati

Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Latte Vegetale E1571058636364General Food Law Regulation