Il Regolamento (UE) 2023/1442, cosa cambia
Il regolamento UE 2023/1442 modifica l’allegato I del regolamento 10/2011, relativo ai MOCA in materia plastica.
Il Regolamento (UE) 2023/1442, che modifica l’allegato I del Regolamento (UE) 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, è stato discusso in un nostro articolo pubblicato in Normativa Alimentare.
Torniamo a parlarne anche oggi, in quanto la nostra Academy ha organizzato un corso online sul “Rischio chimico nei MOCA e aspetti sensoriali. Focus on NIAS, MOSH e MOAH, PFAS ed interferenti endocrini”. Questo evento rappresenta un’ottima opportunità per approfondire l’evoluzione del mondo delle plastiche e comprendere come le aziende possono adattarsi a questa costante evoluzione.
Campo di applicazione
Il Regolamento (UE) 2023/1442 si applica ad una serie di prodotti fra i quali:
- imballaggi alimentari
- contenitori per alimenti
- utensili da cucina e stoviglie in plastica.
L’obiettivo del Regolamento è garantire un elevato livello di sicurezza per la salute dei consumatori e dei lavoratori coinvolti nella produzione di tali materiali e oggetti. Questo regolamento è stato introdotto in seguito a nuovi pareri scientifici pubblicati dall’EFSA e sostanze già autorizzate in precedenza, aggiornando il già conosciuto Regolamento (UE) 10/2011 inerente ai materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Tuttavia, il Regolamento (UE) 2023/1442 non vieta specificamente alcune sostanze, ma piuttosto aggiunge nuove sostanze autorizzate alla lista dei monomeri utilizzabili per la realizzazione dei manufatti plastici, modifica le autorizzazioni delle sostanze esistenti e aggiunge nuove sostanze all’elenco delle sostanze autorizzate.
Si fa da subito riferimento anche all’ elenco delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) pubblicato dall’ECHA in conformità all’art. 59 del Regolamento REACH. Tale elenco definisce infatti una lista di sostanze vietate in generale in quanto reputate nocive per la salute umana e spesso anche per l’ambiente.

Le principali modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2023/1442
Le principali modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2023/1442 sono:
1. Inserimento di nuove sostanze autorizzate che possono essere usate per fabbricare materiali e oggetti di plastica destinati a venire a contatto con alimenti
2. Modifica delle autorizzazioni delle sostanze esistenti e aggiunta di nuove sostanze all’elenco delle sostanze autorizzate
Disposizioni transitorie per l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1442
Il nuovo Regolamento (UE) 2023/1442 definisce alcune misure transitorie per i materiali e gli oggetti di materia plastica realizzati conformemente al Regolamento (UE) n. 10/2011 e che sono stati immessi per la prima volta sul mercato prima del 1° febbraio 2025. Questi materiali possono rimanere sul mercato fino a esaurimento delle scorte, a condizione che soddisfino alcuni requisiti, tra cui la presentazione e la convalida da parte dell’Autorità di una richiesta di autorizzazione, l’utilizzo della sostanza alle condizioni descritte nella richiesta e una dichiarazione di conformità.
Entrata in vigore
Il Regolamento (UE) 2023/1442 è stato pubblicato il 11 luglio 2023 ed è entrato in vigore il 1° agosto 2023.

Cosa rischiano le aziende inadempienti?
Le aziende che non rispettano il Regolamento (UE) 2023/1442 potrebbero incorrere in sanzioni e conseguenze legali, poiché il regolamento stabilisce norme specifiche relative ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, ovvero devono assicurare determinati standard di sicurezza per il consumatore.
In caso di mancata conformità al regolamento, le aziende operanti nel settore potrebbero incorrere in sanzioni amministrative e/o essere costrette a ritirare i prodotti non conformi dal mercato. Inoltre, l’inadempimento al Regolamento (UE) 2023/1442 potrebbe danneggiare la reputazione dell’azienda e la fiducia dei consumatori nei suoi prodotti, con possibili ripercussioni sulle vendite e sulle relazioni commerciali.
Come rimanere aggiornati sulle novità legislative?
Sicuramente, attraverso uno strumento professionale di aggiornamento legislativo come Normativa Alimentare®, nato specificamente per l’aggiornamento settimanale degli utenti in merito a:
- Normativa nazionale e UE per alimenti ed ingredienti
- Normativa nazionale e UE per MOCA ed imballaggi
- Linee guida applicative
- Pareri scientifici
- Rassegna normativa GSFI (volontarie)
- Sentenze della Corte di Cassazione
- Ritiri e richiami
- Allerte sanitarie
Gli aggiornamenti sono inseriti costantemente e, una volta alla settimana tramite e-mail, un messaggio invita gli utenti a consultarli. Tuttavia, le nuove informazioni sono presenti e consultabili quotidianamente accedendo al portale. Ogni informazione è proposta suddivisa per settore, categoria e atto.
Inoltre, ogni due mesi viene fornita una statistica sui paesi più coinvolti in allerte sanitarie, prodotti più a rischio e pericoli più ricorrenti.
Per accedere alla piattaforma, NON è necessario scaricare alcuna applicazione. Una volta arrivati sul portale, la connessione al proprio account avviene mediante nome utente e password da qualsiasi dispositivo e 24 ore su 24. Il sistema, oltre a coprire il requisito di aggiornamento per le certificazioni GFSI, fornisce evidenza dell’ultimo aggiornamento effettuato, opzione utile in sede di audit anche con eventuali clienti.
Nella versione Normativa Alimentare PLUS, che rappresenta uno strumento di lavoro sui dati, viene attivato anche il database normativo e la possibilità di effettuare statistiche avanzate a proprio piacimento, sui parametri aggiornati quotidianamente.
MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati